Alfa Romeo Giulia: soluzioni tecniche uniche ed esclusive

Numerosi e sofisticati sistemi di sicurezza

Alfa Romeo Giulia: soluzioni tecniche uniche ed esclusive

Alfa Romeo Giulia – Come da cultura tecnica Alfa Romeo, l’elettronica non deve essere invasiva, ma un semplice ausilio a un’esperienza di guida di per sé esaltante grazie a telaio e sospensioni progettati perfettamente. La nuova Giulia non si discosta da questa filosofia: è strutturalmente unica ed entusiasmante, ma non rinuncia a numerosi e sofisticati sistemi di sicurezza, offerti di serie o a richiesta a seconda degli allestimenti.

Alfa Torque Vectoring (solo su Giulia Quadrifoglio)

La tecnologia Torque Vectoring, grazie alla sua doppia frizione, consente al differenziale posteriore di controllare separatamente la coppia per ciascuna ruota. In questo modo, la trasmissione della potenza a terra migliora anche in situazioni di bassa aderenza. Ciò permette di condurre l’auto in modo sicuro e sempre molto divertente, senza mai ricorrere a interventi invasivi da parte del controllo di stabilità.

Integrated Brake System (IBS)

Sulla nuova vettura Alfa Romeo debutta, in anteprima mondiale nel segmento, l’innovativo sistema elettromeccanico che combina il controllo di stabilità con il tradizionale servofreno. Grazie all’integrazione tra elettronica e meccanica, oltre ad una significativa ottimizzazione dei pesi, un feeling ottimale e la totale assenza di vibrazioni del pedale, il sistema garantisce una risposta istantanea del freno per una distanza di arresto record: da 100 km/h a 0 in 38,5 metri per Giulia e in 32 metri per la versione Quadrifoglio.

Forward Collision Warning (FCW) e Autonomous Emergency Brake (AEB) con funzione di riconoscimento pedone

Il Forward Collision Warning (FCW)è il sistema, standard su tutte le versioni, che mediante l’utilizzo di un sensore radar e di una telecamera integrata nel parabrezza anteriore, rileva la presenza di eventuali ostacoli o veicoli presenti sulla traiettoria dell’auto, avvisando il guidatore del rischio di collisione imminente. Qualora il guidatore non intervenisse, il sistema Autonomous Emergency Brake (AEB) aziona automaticamente i freni evitando l’impatto o mitigandone le conseguenze. Inoltre, grazie allafunzione di riconoscimento pedone, attraverso l’interpretazione delle informazioni provenienti dal radar e dalla telecamera, l’AEB è in grado di arrestare la vettura autonomamente fino a 60 km/h.

AlfaTM Active Aero Splitter (solo su Giulia Quadrifoglio)

Oltre ad a un eccellente Cx (0.32), un perfetto bilanciamento delle forze in curva e un comportamento dinamico deportante, la versione Quadrifoglio si caratterizza per l’ AlfaTM Active Aero Splitter, un flap anteriore in carbonio che gestisce in modo attivo la deportanza aumentando il carico aerodinamico e assicurando così maggiori prestazioni e aderenza a velocità sostenute.

AlfaTM DNA e DNA Pro (solo su Giulia Quadrifoglio)

La nuova Giulia propone il nuovo selettore Alfa DNA, che modifica il comportamento dinamico del veicolo in base alle scelte del guidatore: Dynamic, Natural, Advanced Efficiency (modalità di risparmio energetico, introdotta per la prima volta su un’Alfa Romeo) e Race (solo su versione Quadrifoglio).

AlfaTM Chassis Domain Control (solo su Giulia Quadrifoglio)

Sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli, l’AlfaTM Chassis Domain Control (CDC) rappresenta il “cervello” della vettura che coordina tutta l’elettronica di bordo. Il sistema gestisce l’azione dei diversi contenuti – quali il rinnovato selettore AlfaTM DNA Pro, il sistema AlfaTM Torque Vectoring, l’AlfaTM Active Aero Splitter, le sospensioni attive e l’ESC – e assegna a ciascuno di essi un compito preciso per ottimizzare le prestazioni e il piacere di guida. In dettaglio, il CDC adatta in tempo reale l’assetto della vettura, rendendo dinamiche le mappature delle modalità dell’AlfaTM DNA Pro, sulla base dei dati di accelerazione e rotazione rilevati dai sensori. Previene e gestisce inoltre situazioni critiche, informando in anticipo le specifiche centraline coinvolte nel sistema elettronico della vettura: chassis, powertrain, sospensioni, impianto frenante, sterzo, assistenza alla guida e differenziale in curva.

Sospensioni con tecnologia esclusiva AlfaLink

Per l’avantreno è stata sviluppata una nuova sospensione a doppio braccio oscillante con asse di sterzo semi-virtuale, che ottimizza l’effetto filtrante e consente di sterzare in modo rapido e preciso. È un’esclusiva Alfa Romeo che, mantenendo costante l’impronta a terra dello pneumatico in curva, è in grado di garantire alte accelerazioni laterali. In qualunque situazione e velocità, la guida dell’Alfa Romeo Giulia è sempre naturale e istintiva, anche grazie al rapporto di sterzo più diretto nel segmento (11.8). Sull’asse posteriore si è scelta una soluzione a quattro bracci e mezzo – brevetto Alfa Romeo – che assicura contemporaneamente prestazioni, piacere di guida e comfort.

Connect 3D Nav 8,8″

Il sistema di ultima generazione Connect 3D Nav 8,8″ dell’Alfa Romeo nuova Giulia – sviluppato in collaborazione con Magneti Marelli – offre una sofisticata serie di caratteristiche e funzionalità tra le quali spicca l’interfaccia HMI di ultima generazione, dove la gestione del sistema avviene tramite il Rotary Pad e attraverso il display da 8,8″ ad alta risoluzione integrato nel design della plancia. Inoltre, grazie alla tecnologia “optical bonding”, l’utente beneficia di un ottimo livello di visualizzazione e leggibilità sul display.
Dotato di sistema di riconoscimento vocale avanzato, il Connect 3D Nav 8.8″ consente una completa connettività con tutti i dispositivi mobili (cellulari, smartphone, tablet con sistema operativo Apple iOS e Android). Il sistema di infotainment di ultima generazione della nuova Giulia, oltre alla gestione della radio digitale DAB e dell’audio digitale Hi-FI, permette tramite l’utilizzo della tecnologia Bluetooth di effettuare chiamate telefoniche in modalità “hands free”e di riprodurre contenuti audio da device USB e da smartphone. Infine, il sistema offre la funzione di navigazione con mappe ad alta risoluzione 3D ed elevata velocità nel calcolo degli itinerari, fruibile anche in assenza di segnale GPS grazie alla tecnologia Dead Reckoning, nonché la possibilità di aggiornamento delle mappe TomTom tramite USB, la visualizzazione delle informazioni relative allo stile di guida e l’evidenziazione della tipologia di assetto legato al selettore AlfaTM DNA/ AlfaTM DNA Pro.

Interfaccia uomo/macchina

Nell’abitacolo la nuova vettura offre il massimo livello in termini di qualità, sicurezza, contenuti e comfort, con in più un elemento specifico profondamente Alfa Romeo: la centralità del guidatore.
Non è un caso se tutti i comandi primari, incluso il pulsante di accensione, sono incorporati nel volante, mentre l’interfaccia uomo/macchina si compone di due comandi rotativi che regolano, in modo semplice e immediato, il selettore AlfaTM DNA e il sistema di infotainment Connect 3D Nav 8,8”.

Quadro strumenti

Il quadro strumenti a colori da 3,5″ o 7″ a seconda degli allestimenti, offre al guidatore tutte le informazioni essenziali sulla vettura. Organizzato in quattro videate, i contenuti visibili dipendono dalla modalità di DNA scelta dal conducente e offrono misurazione dell’accelerazione laterale e del consumo di carburante nonché suggerimento di cambio marcia.

Gruppi ottici anteriori e posteriori: sintesi di eccellenza stilistica e tecnologia

Realizzati da Magneti Marelli in collaborazione con Alfa Romeo, i gruppi ottici anteriori e posteriori di nuova Giulia sono veri e propri elementi di design, e accentuano l’eleganza, la linea e la personalità della vettura rendendola riconoscibile sin dal primo istante.
I fanali posteriori a LED evidenziano la zona posteriore in maniera unica e distintiva, e garantiscono importanti vantaggi in termini di sicurezza grazie a un’accensione più rapida in caso di frenata.
Design ed ergonomia caratterizzano i proiettori anteriori, disponibili in tre diverse versioni: a lampada alogena o con tecnologia Xenon di ultima generazione con modulo a 25W e a 35W, provvisti di lampada ad alto livello di tonalità della luce (pari a 4500° K), capaci di incrementare il flusso luminoso e la diffusione di luce, con un minor dispendio energetico e una visibilità notturna che, nel caso del modulo a 35W, aumenta del 200% rispetto ai normali fari alogeni. Anche i proiettori anteriori garantiscono maggior sicurezza: consentono, infatti, di vedere un ostacolo con almeno un secondo di anticipo, pari a 28 metri di vantaggio sullo spazio di frenata, viaggiando a una velocità di 50 km/h.
Il proiettore Xenon da 35W adotta la tecnologia AFS (Adaptive Frontlights System) che permette di indirizzare il fascio di luce verso l’interno delle curve per una migliore visibilità.
Infine, la luce diurna (DRL), la luce di curva, la luce di posizione e gli indicatori di direzione sfruttano la tecnologia LED, per consumi ridotti e prestazioni ottimali.

Sistemi di assistenza alla guida

La filosofia progettuale della nuova Giulia prevede che il conducente sia sempre al centro dell’esperienza di guida. Pertanto la vettura lo assiste a 360° offrendo quanto di meglio propone in tal senso oggi la tecnologia, per il massimo livello di tranquillità e sicurezza alla guida. Il Forward Collision Warning (FCW) grazie un sensore radar e a una telecamera integrata nel parabrezza anteriore, avverte il guidatore di un eventuale imminente impatto con un altro veicolo o a un ostacolo che si trova sulla stessa traiettoria e avverte o assiste il conducente in modo da evitare collisioni o attenuarne le conseguenze. Qualora il guidatore non intervenisse, il sistema Autonomous Emergency Braking (AEB) con funzione di riconoscimento pedoni aziona automaticamente i freni evitando la collisione con auto, ostacoli e pedoni sulla stessa traiettoria dell’auto o riducendone le conseguenze dell’impatto.
La completezza delle dotazioni di assistenza, infine, prevede il Lane Departure Warning (LDW) che riconosce un cambio di corsia non intenzionale e il Blind Spot Monitoring (BSM) (optional) che, monitorando tramite sensori l’area attorno la vettura, assiste il conducente durante i cambi di corsia e durante i sorpassi.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)