Alleanza Renault-Nissan: accordo per la guida autonoma
In arrivo 10 nuovi veicoli in 4 anni
La guida autonoma è ancora un argomento piuttosto discusso. Nonostante le case si stiano puntando, chi più chi meno, con sempre maggior convinzione su questa tecnologia, non tutti sono ancora convinti che sia una buona idea. Questioni di passione, soprattutto. Sono molti coloro che vivono ancora l’auto come un divertimento (per fortuna) e per questo l’idea di lasciar fare tutto ad un computer non entusiasma. Non sappiamo ancora cosa ci riserverà in futuro la guida autonoma e in quale direzione si svilupperà, ma nel frattempo possiamo osservare con attenzione ciò che i colossi delle quattro ruote stanno preparando per i prossimi anni. Parliamo di un futuro non molto lontano, come dimostra l’annuncio dato dall’Alleanza Renault-Nissan che anticipa l’uscita di ben 10 modelli con tecnologie di guida autonoma entro il 2020, ovvero nello spazio di appena 4 anni.
Siamo chiari: non stiamo dicendo che entro 4 anni arriverà l’auto che si guiderà da sola. Per quella ci vorrà ancora diverso tempo e chissà se davvero verrà mai seriamente messa in commercio. La coppia nippo-francese, però, ha un piano ben chiaro di sviluppo, diviso per anni. È possibile dividerlo in due tronconi: da una parte le tecnologie di guida autonoma vere e proprie, dall’altra lo sviluppo del sistema di infotainment (o per meglio dire del computer di bordo) sempre più orientato verso la connessione con l’Internet delle Cose (dagli smartphone ai computer…) e la rete in senso generale.
Per quanto riguarda la guida autonoma, l’alleanza dovrebbe lanciare già quest’anno una serie di veicoli con sistemi di delega parziale riservati al controllo della corsia. Si tratta di un sistema già presente in diverse auto, che però si evolverà ancora di più fino a vedere nel 2018 l’arrivo di un sistema per il controllo del cambio di corsia, particolarmente importante verso l’obiettivo “zero incidenti mortali” che hanno sottoscritto diverse case auto. Nel 2020 l’ulteriore evoluzione, ovvero auto in grado di gestire autonomamente gli incroci. Insomma, un sistema fin qui intelligente, perché non annulla il piacere di guida, bensì si sostituisce al guidatore unicamente in quei momenti di difficoltà e stress che incontriamo tutti i giorni lungo la strada.
Come detto tra oggi e il 2020 si evolverà non solo la sicurezza dell’auto, ma anche la sua interattività. Parliamo del sistema di infotainment delle auto Nissan-Renault, che conoscerà diversi update nei prossimi anni. Quest’anno arriverà prima di tutto la nuova app per il controllo remoto del veicolo (pre-accensione riscaldamento, controllo chiusura e simili), mentre nel 2017 sarà il turno di un update per quanto riguarda la multimedialità e la navigazione GPS, tutto perfettamente integrato con il mondo smartphone. Nel 2018 la nuova svolta: un vero e proprio “assistente virtuale personale” installato a bordo dell’auto.
Seguici qui