Nuovi aggiornamenti per il gruppo Renault - Nissan - Mitsubishi che, dopo la nuova carica indetta per l'italiano Luca De Meo, in vigore dal prossimo 1 luglio 2020, ha bisogno di riorganizzarsi in vista del difficile anno che dovranno affrontare. Spunta un nuovo modello di business: azienda leader / aziende follower.
Nissan e Renault hanno ufficialmente smentito i rumors di stampa relativi ad un possibile divorzio e fine dell'alleanza, ribadendo che il rapporto di partnership è forte e robusto.
Secondo il Financial Times Nissan ha accelerato la messa a punto del piano di separazione totale con Renault, scenario che porrebbe fine all'Alleanza tra la Casa francese e quella giapponese.
Secondo il Wall Street Journal, Renault e Nissan stanno lavorando per ridurre la partecipazione dei francesi nella Casa giapponese. Tale mossa favorirebbe la riapertura dei negoziati con FCA in merito a una possibile fusione.
Nissan avrebbe rifiutato la proposta di fusione avanzata da Renault, tramite la creazione di una nuova holding con quote al 50% per le due Case automobilistiche.
Alleanza Renault Nissan Mitsubishi - L'Alleanza Renault, Nissan, Mitsubishi spinge sull'integrazione per consolidare ulteriormente la collaborazione e la condivisione di tecnologie tra i tre marchi. Nei prossimi sei anni verranno lanciati 12 nuovi modelli elettrici realizzati su piattaforme comuni.
Mitsubishi - Mitsubishi accoglie con entusiasmo la chiusura dell'operazione con la quale diventa membro dell'Alleanza Renault-Nissan. Il nuovo assetto del marchio dei tre diamanti consentirà una serie di importanti sinergie tra i due costruttori.
Renault-Nissan Microsoft - Le due Società hanno concluso un contratto pluriennale globale per collaborare sulle tecnologie e le esperienze di guida connessa di prossima generazione.
Renault-Nissan: Il Gruppo prosegue la propria leadership nel campo dei veicoli elettrici con 350.000 unità commercializzate. La più venduta è la Nissan Leaf con oltre 230.000 unità mentre Renault rimane il marchio più venduto nel mercato europeo.
L'Alleanza Renault-Nissan ha ufficialmente annunciato che entro il 2020 arriveranno ben 10 nuovi modelli dotati di tecnologie derivate dalla guida autonoma. Non solo: nei prossimi tre anni anche il computer di bordo delle vetture nappo-francesi dovrebbero fare un deciso passo in avanti ed integrarsi con il mondo degli smartphone ancora di più di quanto non abbiano fatto fino ad oggi
Nissan - Ad aprile, lo Stato francese ha ampliato la sua partecipazione in Renault, dal 15% al 19,7%, per far approvare il diritto del doppio voto, riservato a chi è azionista da almeno due anni. Una manovra non molto grata a Nissan, che ora potrebbe vedere la partecipazione del marchio transalpino scendere sotto il 40%
Renault-Nissan Alliance sarà partner ufficiale del COP21, che si svolgerà a fine anno a Parigi. La flotta di veicoli completamente elettrici fornita dal duo franco-nipponico sarà usata da dalle varie delegazioni presenti per i vari spostamenti durante l'evento
Alleanza Renault-Nissan - L'Alleanza Renault-Nissan consolida il rapporto sinergico tra i due costruttori con l'attivazione di nuovi piani di convergenza che riguardano l'integrazione di politiche comune su ingegneria, produzione e logistica, acquisti e risorse umane.
Renault-Nissan - L'Alleanza franco-nipponica ha appena annunciato la vendita del suo 100.000° veicolo a zero emissioni sin dal debutto della commercializzazione dei primi modelli a zero emissioni
Renault-Nissan - L'Alleanza ha venduto 8.1 milioni di auto nel mondo da aprile 2012 a marzo 2013. Carlos Ghosn non vuole però fermarsi qui e crescere fino a ben 10 milioni