Alpine A290 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Design e performance: tutto sulla nuova Alpine A290

Alpine A290 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

L’Alpine A290 (qui la prova della versione GT) , l’ultima nata in casa Alpine, si presenta come una versione più sportiva e performante della Renault 5 E-Tech, reinterpretando in chiave moderna l’iconica utilitaria degli anni ’70. Il design esterno è un omaggio al passato, con richiami stilistici che evocano le corse automobilistiche di un tempo.

Come si presenta?

Tra gli elementi distintivi, spiccano i fari con motivo a “X” a LED, un dettaglio che ricorda i nastri adesivi utilizzati nelle competizioni per proteggere le lenti dei fari. Le nervature sulle portiere posteriori, invece, sono un riferimento alle prese d’aria della mitica Renault 5 Turbo del 1980. L’A290 si distingue anche per le carreggiate allargate di 6 cm e per i cerchi da 19 pollici di serie, che le conferiscono un aspetto più aggressivo e una maggiore tenuta di strada. Il design è completato da profili del tetto, minigonne sottoporta e paraurti specifici.

Interni Tech

Alpine A290 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Anche l’abitacolo riprende l’impostazione della Renault 5 E-Tech, ma con un tocco più sportivo. I tessuti sono più scuri e i sedili più avvolgenti. La plancia è dominata da due ampi schermi affiancati da 10 pollici, uno per la strumentazione e l’altro per il sistema multimediale, basato su Android Automotive e particolarmente intuitivo. Il volante presenta una tacca nella parte superiore, tipica delle auto da corsa, e integra due nuovi tasti: uno per attivare la massima potenza per un massimo di 10 secondi, utile in fase di sorpasso, e l’altro per modulare la rigenerazione dell’energia in decelerazione. L’abitabilità posteriore è adeguata per due persone, mentre il bagagliaio offre una capacità di 326 litri, che si riducono a 300 in presenza dell’impianto hi-fi.

Solo elettrica

Il motore elettrico, alimentato da una batteria da 52 kWh, è disponibile in due livelli di potenza: 177 CV o 218 CV, a seconda delle versioni. Tuttavia, la potenza massima è sfruttabile solo in modalità Sport o premendo l’apposito tasto sul volante per un tempo limitato, mentre in condizioni normali la potenza si riduce di 27 CV. La ricarica può avvenire in corrente alternata fino a 11 kW o in corrente continua fino a 100 kW. L’autonomia media dichiarata è inferiore a 400 km.

Prezzi e versioni

La gamma Alpine A290 si articola in diversi allestimenti, con prezzi a partire da 38.700 euro. Tra le versioni disponibili, troviamo la 180 CV GT, offerta a 38.700 euro, e la 180 CV GT Premium, proposta a 41.900 euro. Entrambe le versioni offrono una dotazione di serie completa, che include alzacristalli elettrici anteriori e posteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, cerchi in lega, chiave elettronica, chiusura centralizzata, climatizzatore automatico, collegamento USB, comandi al volante della radio, comandi vocali, computer di bordo, controllo arretramento in salita, controllo elettronico stabilità, cruise control con radar di distanza, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, frenata automatica, manettini, monitoraggio superamento involontario corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile guida regolabile in altezza, sedile passeggero regolabile in altezza, sensori parcheggio anteriori e posteriori, telecamera posteriore e vetri posteriori e lunotto scuri. La versione GT Premium aggiunge retrovisori ripiegabili elettricamente, retrovisore interno antiabbagliante, interni in pelle.

Alpine A290 2025: prezzo, foto, dimensioni, interni

Le versioni più performanti, con motore da 220 CV, includono la 220 CV GT Performance (41.700 euro), la 220 CV GTS (44.700 euro) e la 220 CV Première Edition (46.200 euro).

Di serie

  • -Climatizzatore automatico
  • -Fari ad alta efficienza
  • -Sedile guida regolabile in altezza
  • -Monitoraggio superamento involontario corsia
  • -Frenata automatica
  • -Retrovisori esterni elettrici

Le sue caratteristiche

I dati tecnici variano a seconda della versione. Ad esempio, la versione da 180 CV ha un’autonomia di 380 km, una potenza omologata di 102 CV/75 kW, una coppia massima di 285 Nm, una velocità massima di 160 km/h e un consumo medio di 15,8 kWh/100 km. La versione da 218 CV, invece, ha un’autonomia di 364 km, una potenza omologata di 122 CV/90 kW, una coppia massima di 300 Nm, una velocità massima di 170 km/h e un consumo medio di 16,5 kWh/100 km. Il peso è di 1.479 kg per entrambe le versioni, con una capacità della batteria di 52 kWh.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)