Alpine: tre nuovi veicoli arriveranno entro il 2026
Ci sarà anche la versione sportiva della nuova Renault 5 con potenza fino a 220 CV
Lo scorso anno, Robert Bonetto ha assunto la direzione di Alpine, brand che ha preso il posto della divisione sportiva di Renault. Nel corso di un’intervista con L’Argus, il direttore dell’ingegneria ha rivelato che l’azienda sta sviluppando tre veicoli nuovi veicoli che arriveranno entro il 2026.
Bonetto ha dichiarato che, per i primi due modelli, Alpine riutilizzerà elementi del Gruppo Renault, puntando sulla sportività. Pochi mesi dopo il lancio della nuova Renault 5 (previsto per l’autunno del 2024), il costruttore commercializzerà una versione sportiva che sarà prodotta a Douai (Francia).
La versione più potente dell’Alpine 5 proporrà 220 CV
Secondo Robert Bonetto, questa vettura urban verrà sviluppata per l’uso quotidiano, ma allo stesso tempo permetterà al guidatore di provare il piacere della sportività. Se la R5 avrà il motore ePT-100 da 125 e 150 CV, la presunta Alpine 5 avrà il propulsore da 220 CV della Renault Megane E-Tech Electric.
Bonetto sostiene che, per poter integrare questo propulsore, i tecnici hanno dovuto prima modificarlo. Inoltre, le carreggiate sono state allargate e le sospensioni calibrate su misura.
L’Argus afferma che le sospensioni anteriori renderanno la vettura più dinamica. In aggiunta, Alpine sta valutando una versione meno potente, prendendo in prestito il motore da 150 CV dalla R5.
Tuttavia, Bonetto afferma che questa variante non sarà disponibile al lancio; quindi, arriverà in un secondo momento. Per quanto riguarda la batteria, ci sarà un’unità da 52 kWh, dunque condivisa con la nuova Renault 5.
Il crossover elettrico userà la stessa piattaforma del Nissan Ariya
Conosciuto internamente con il nome in codice DZ110, il futuro crossover GT utilizzerà la piattaforma CMF-EV dell’Alleanza, che troviamo alla base del Nissan Ariya. Questo veicolo verrà assemblato nello stabilimento di Dieppe e Bonetto afferma che sarà l’inizio di una nuova storia.
Proseguendo, il dirigente afferma che stanno lavorando sul telaio e il motore elettrico, che offrirà prestazioni di alto livello. L’obiettivo è recuperare l’agilità dell’Alpine A110 grazie al torque vectoring. Accanto al powertrain ci sarà una batteria da 90 kWh che sarà prodotta nella gigafactory di Verkor a Dunkerque.
A lavoro anche sull’aerodinamica
Alpine si concentrerà anche sull’aerodinamica. Robert Bonetto afferma che l’efficienza è importante per ridurre le dimensioni della batteria e mantenere la sportività. In questo caso, gli ingegneri possono contare sui tecnici del team di Formula 1 che stanno lavorando al SUV.
Il debutto è previsto nell’autunno del 2025 con quattro ruote motrici, anche se il managing director afferma che in seguito arriverà una versione a due ruote motrici. Questo permetterà di abbassare il prezzo d’accesso.
Oltre allo sviluppo di questi tre nuovi veicoli 100% elettrici, Alpine sta esplorando nuove soluzioni tecniche, tra cui l’uso del lino che viene prodotto in Normandia. Ha la resistenza del carbonio, ma è organico. Potrebbe essere utilizzato per diversi elementi di una vettura come sedili, cerchi e capote.
Seguici qui