Antonio Filosa: “Il nuovo piano industriale di Stellantis ad inizio 2026” [VIDEO]
Il CEO è ottimista: "Risolveremo ciò che non funziona"
![Antonio Filosa: “Il nuovo piano industriale di Stellantis ad inizio 2026” [VIDEO]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/07/Antonio-Filosa-1.jpeg)
Il momento per Stellantis è complicato, come visto dai risultati del primo semestre in perdita del 13%, ma il CEO Antonio Filosa guarda al futuro con fiducia: “Risolveremo tutto ciò che non funziona”. L’amministratore delegato sul piano industriale: “Lo stiamo aggiornando e avremo il piacere di presentarvelo in occasione del Capital Markets Day all’inizio del 2026”.
”Ci sono segnali di progresso”
Il dirigente ha parlato alla prima conferenza con gli analisti di Borsa, proseguendo nella sua analisi: “Confrontando il primo semestre del 2025 con il secondo semestre del 2024, sono evidenti i segnali di progresso, sotto forma di migliori volumi, ricavi netti e AOI, nonostante l’intensificarsi delle difficoltà esterne. Il nostro nuovo leadership team continuerà a prendere le decisioni difficili, necessarie per ristabilire una crescita redditizia e risultati significativamente migliori”.
Come puntare maggiormente sui motori termici e ibridi, senza fare corsa al 100% elettrico: “Correggendo le decisioni che hanno escluso questi prodotti dalla nostra gamma per periodi significativi – ha proseguito Filosa – Ci saranno tre nuovi modelli STLA-Medium in Europa, seguiti da alcuni modelli iconici con una varietà di propulsori termici ed ibridi”. Ci sarà il ritorno del motore Hemi V8: “Tornerà sul mercato nel secondo semestre 2025 e la risposta al nostro annuncio è stata immediata, con oltre 10.000 ordini effettuati in 24 ore”.
”Supportiamo Trump, ma…”
Non poteva mancare un passaggio sui dazi e sulla politica americana di Trump: “Noi sosteniamo la strategia di Trump di rilanciare occupazione e produzione negli Usa anche con l’utilizzo dei dazi. Siamo in contatto con istituzioni e decisori, quello che stiamo chiedendo è di riconoscere l’alto contenuto di parti americane nei nostri prodotti assemblati in Messico e Canada”.
Seguici qui