Assicurazione obbligatoria: Confcommercio Mobilità chiede proroga per veicoli non circolanti

Coinvolti almeno 3 milioni di veicoli ogni anno

Assicurazione obbligatoria: Confcommercio Mobilità chiede proroga per veicoli non circolanti

La Confcommercio Mobilità insieme a Federmotorizzazione, Assocamp e Federacma, sta sollecitando una dilazione fino al 31 dicembre 2024 per l’entrata in vigore dell’obbligo assicurativo per veicoli non circolanti, parcheggiati in aree private. Questo obbligo discende dal recepimento della Direttiva europea 2118 del 2021, introdotto con il decreto legislativo del 22 novembre 2023 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 23 dicembre. La normativa implica che tutti i veicoli, inclusi quelli parcheggiati presso concessionarie, veicoli ricreazionali come camper e caravan, oltre a macchinari agricoli e da costruzione, siano coperti da assicurazione anche quando non sono in circolazione.

L’appello è stato rivolto ai deputati delle Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio della Camera, sollecitando un emendamento al Dl Milleproroghe, attualmente in discussione a Montecitorio. Le associazioni sottolineano l’impatto significativo di questa normativa sul commercio dei veicoli, nuovi e usati, e su macchinari operanti nei cantieri.

Le perplessità di Confcommercio Mobilità

Il presidente di Confcommercio Mobilità, Simonpaolo Buongiardino, ha espresso la difficoltà di avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni per affrontare le sfide introdotte dalla normativa, che influisce su almeno 3 milioni di veicoli ogni anno.

La mancanza di soluzioni assicurative specifiche per le esigenze degli operatori commerciali rende cruciale la richiesta di proroga. Buongiardino sottolinea l’urgenza di un confronto con il Ministero dei Trasporti per sviluppare soluzioni assicurative adeguate, che non gravino eccessivamente sui commercianti, salvaguardando allo stesso tempo tutte le categorie coinvolte. Una proroga darebbe tempo per adeguarsi e per garantire una transizione ordinata verso il rispetto dei nuovi obblighi normativi.

Le parole di Buongiardino

Purtroppo né in sede parlamentare né successivamente presso il Ministero dei Trasporti è stato possibile avviare alcun confronto con gli operatori dei diversi settori su cui impatta, in maniera rilevante, questa normativa – dichiara Simonpaolo Buongiardino, presidente di Confcommercio Mobilità (che raggruppa Federmotorizzazione, Assocamp e Federacma) – Alle rappresentanze parlamentari chiediamo una proroga proprio per poter comprendere come questi obblighi normativi possano essere rispettati”.

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Assicurazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)