Aston Martin CC100, già esaurita la supercar del centenario
Sintesi di tutto ciò che rappresenta la storia di Aston Martin
Ci sono dei mercati che non conoscono proprio crisi. Quello delle supercar è senza dubbio uno di quelli. Sarà perché a certe categorie di clientela i soldi, alla fine, non vanno mai veramente a mancare. Tanto meglio per noi, dato che nel nostro Paese abbiamo una cultura della supercar come in nessun’altra parte del mondo, e per tutte le case che si occupano del settore, come Aston Martin. Dimostrazione lampante è la CC100, la vettura realizzata per celebrare il centenario della casa britannica e presentata in esclusiva al Festival of Speed di Goodwood e al Concorso d’Eleganza di Villa d’Este. Questa straordinaria supercar, nonostante il suo prezzo giustamente di altissimo profilo (500.000 sterline, pari a circa 580.000 €) ha già venduto entrambi gli esemplari che sono stati progettati. Uno era quello portato ai saloni di eleganza, mentre il secondo è stato ordinato e verrà completato entro la fine dell’anno. Ironia della sorte, solamente quest’ultima vedrà effettivamente la strada, mentre la prima dovrà “accontentarsi” di fare bella mostra di sé all’interno della collezione dell’acquirente.
L’Aston Martin CC100 è dotata non a caso di un motore di altissimo profilo. Stiamo parlando di un ruggente V12 con una cubatura da ben 6.000 cc, ma soprattutto, delle performance da brividi. Stiamo parlando di un’accelerazione da 0 a 100 completabile in appena 4 secondi, mentre la velocità di punta è di 289 km/h. Essendo priva di tettuccio e di parabrezza, questa CC100 può essere guidata solamente con il casco e si ispira alla DBR1 che gareggiò a Le Mans nel 1959.
La sua struttura è stata realizzata in grandissima parte con fibra di carbonio super leggera, che la porta a pesare solamente 1.200 kg. Come ammesso dalla stessa casa britannica, questa CC100 vuole essere la sintesi di tutti i valori che rendono Aston Martin quello che è, ovvero una delle case automobilistiche più importante della storia.
Seguici qui