Aston Martin Red Bull AM-RB 001: una hypercar stellare [FOTO]
Genealogia da monoposto di Formula 1 per prestazioni superlative
Aston Martin Red Bull AM-RB 001 – La Hypercar frutto del lavoro congiunto delle due importanti firme dell’automobilismo e del motorsport comincia a svelare qualcosa in più sul suo potenziale. Che si trattasse di una hypercar estrema lo si era già capito in sede di presentazione nello scorso mese di Luglio quando fu svelata nella storica sede di Gaydon. Già l’estetica della AM-RB 001 rappresenta qualcosa di unico e particolare in quanto sembra una vettura di Formula 1 a ruote coperte tanto è elevata la cura aerodinamica che ha dato vita a soluzioni particolarmente estreme come la zona dei passaruota anteriori, i deviatori di flusso laterali, il cupolino estremamente profilato, l’ardito estrattore posteriore ed il fondo piatto ispirato proprio alle Formula 1.
Ma non è tutto: grazie ad un propulsore V12 da 1.000 cv ed una monoscocca in fibra di carbonio che consentirebbe alla hypercar di fermare l’ago della bilancia entro i 1.000 kg, la AM-RB oo1 vanterebbe un incredibile rapporto peso/potenza di 1:1 e sarebbe capace di prestazioni semplicemente mostruose. Ad esempio la Hypercar firmata da Aston Martin e Red Bull sarebbe in grado di schizzare a 322 km/h partendo da fermo in appena 10 secondi. Non solo: la AM-RB 001 potrebbe completare lo 0-322 km/h-0 in soli 15 secondi! A termine di paragone si può citare la Bugatti Veyron SuperSport che nello 0-300 km/h-0 ha registrato un tempo di 22 secondi.
Un altro impressionante valore prestazionale della hypercar lo svela proprio Adrian Newey, il geniale progettista inglese che con le sue monoposto ha quasi dominato gli ultimi 30 anni della gare di Formula 1 e papà della AM-RB 001, che ha dichiarato: “la vettura sarà in grado di generare quattromila libbre di downforce” ossia poco meno di due tonnellate di deportanza! Inoltre in curva la AM-RB 001 genererebbe fino a 4 g di accelerazione laterale, una valore di 1,5 g superiore a quanto raggiunto dall’altrettanto prestazionale McLaren P1 GTR.
E’ giusto sottolineare che tali valori sono riferiti alla variante ancor più estrema da pista che sarà prodotta in soli 25 esemplari. Chi non vorrà sfruttare la AM-RB 001 in circuito potrà “accontentarsi” della versione stradale che sarà costruita tra le 90 e le 150 unità.
Seguici qui