Aston Martin: “Una parte dei nostri clienti odia profondamente le auto elettriche”
Il CEO Hallmark ha ammesso che una parte della clientela è profondamente contraria ai veicoli elettrici
Negli anni 2010, Aston Martin aveva iniziato a lavorare su un progetto di auto elettrica, la Cygnet, basata sulla Toyota iQ, ma il modello non è mai stato prodotto. Nel 2019, è stata presentata la Rapide E, ma anche questa non è mai arrivata sul mercato. Inoltre, sono stati accantonati i piani per un sotto-marchio Lagonda, destinato a vendere solo veicoli elettrici. Arriviamo al 2025, e Aston Martin rimane esitante nel lanciare un’auto a zero emissioni.
Il CEO di Aston Martin ha ammesso che una parte della clientela è profondamente contraria agli EV
Nonostante le dichiarazioni iniziali che promettevano un debutto nel 2025, la prima elettrica del marchio è stata rimandata al 2026. Secondo il CEO Adrian Hallmark, l’auto arriverà “in questo decennio”. Intervistato da Automotive News, Hallmark ha ammesso che una parte della clientela è profondamente contraria ai veicoli elettrici, ritenendo che le loro preferenze per motori V12 o V8 stiano per essere ignorate, creando così una certa frustrazione tra i clienti più affezionati al marchio. Hallmark ha dichiarato “Una parte della clientela odia i veicoli elettrici con una passione radicata, perché ha la sensazione che gli venga detto che non può avere un V12 o un V8”.
Aston Martin sta notando un cambiamento nelle preferenze dei consumatori, con sempre più persone che si avvicinano ai veicoli elettrici. Tuttavia, il marchio britannico sembra che non lancerà la sua prima auto completamente elettrica prima del 2030, nonostante le previsioni iniziali di un debutto nel 2025 o 2026. Il piano iniziale prevedeva la creazione di un modello completamente nuovo, ma ora si sta valutando la possibilità di sviluppare una versione elettrica di un modello esistente.
Oltre alla riluttanza di alcuni clienti nei confronti delle auto elettriche, un altro problema riguarda il peso delle batterie. Mentre un motore a combustione pesa circa 150 kg, una batteria può arrivare a pesare tra i 700 e gli 800 kg, creando difficoltà nel compensare il peso aggiuntivo in altre aree. Tuttavia, Aston Martin conta sulle batterie allo stato solido, che potrebbero ridurre il peso del 30%. Altri marchi di lusso, come Alpine e Bugatti Rimac, hanno anche rilevato che i loro clienti non sono particolarmente interessati alle auto elettriche.
Seguici qui