Audi A3 allstreet TFSI e 2025: tecnologia plug-in hybrid ed efficienza per il nuovo crossover

Pensata per l'ambiente urbano offre anche la ricarica veloce ad alta potenza

Ad un anno dal lancio di A3 allstreet eccoci all’anteprima nazionale per la motorizzazione TFSI e, la variante ibrida plug-in del crossover urbano di casa Audi. Grande attenzione è stata posta nella ricerca dell’efficienza sia elettrica che termica, con un focus particolare sull’utilizzo urbano come ad esempio la possibilità di ricarica veloce in corrente continua. Vediamo quindi insieme tutti i dettagli e le caratteristiche di questa nuova A3 allstreet TFSI e.

audi-a3 allstreet

Tecnica

A3 allstreet TFSI e è mossa da un powertrain ibrido composto da un motore termico turbo benzina da 1,5 litri di cilindrata, 150 cv di potenza massima e 250 Nm di coppia. Questo propulsore è dotato di iniezione diretta e funziona secondo il ciclo Miller, oltre ad avere le canne dei cilindri rivestite al plasma per ridurre gli attriti di funzionamento. Tutte queste caratteristiche sono orientate all’aumento dell’efficienza e alla conseguente riduzione di consumi ed emissioni. A questa unita si affianca un motore elettrico a magneti permanenti in grado di erogare 116 cv e 330 Nm. L’unione di unità termica ed unità elettrica porta ad una potenza complessiva di sistema di 204 cv e 350 Nm. Interessante come unendo le erogazioni dei due motori si riesca ad avere il valore di coppia massima costante da 1.500 giri/minuto fino a 4.000 giri/minuto. La trasmissione è la collaudata S tronic doppia frizione a 6 rapporti. Le prestazioni sono uno zero-cento coperto in 7,4 secondi e 225 km/h di velocità massima. Procedendo invece in modalità EV la velocità massima diventa di 140km/h. Dal punto di vista estetico abbiamo la grande calandra frontale single frame nera che richiama i modelli della gamma Q di Audi. A3 allstreet ha poi un assetto dedicato rialzato di 30 mm ed il look all terrain che le danno un’attitudine più dinamica e piacevole allo sguardo.

audi-a3 allstreet

Batteria e autonomia

Così come il powertrain è stato ottimizzato nella ricerca dell’efficienza anche la batteria è stata oggetto di profonda rivisitazione. L’accumulatore infatti ha ora 96 celle prismatiche che hanno una capacità nominale totale di 25,7 kWh, con il dato effettivo che si attesta a 19,7 kWh. Audi dichiara una densità energetica maggiore del 50% rispetto alle precedenti batterie installate su A3 plug-in. Anche il sistema di ricarica presenta interessanti novità, infatti è possibile “fare il pieno” utilizzando sia le colonnine in corrente alternata, con potenza fino a 11 kW, oppure quelle in corrente continua. Qui la potenza massima che A3 può gestire è di ben 50 kW, il che significa avere la ricarica dal 10% fino all’80% in meno di 30 minuti. Durante la guida oltre al funzionamento totalmente elettrico o ibrido del power train c’è anche la funzione battery hold, dove possiamo impostare una soglia di livello di carica sotto cui non vogliamo scendere. Questa funzione si può utilizzare se per esempio nel nostro tragitto ci sarà una parte in città dove vorremo procedere in modalità EV. La ricarica della batteria avviene poi chiaramente anche durante frenate e rallentamenti, con una potenza massima di rigenerazione pari a 43 kW.  L’autonomia dichiarata in puro elettrico è d 138 km con ciclo WLTP.

audi-a3 allstreet

Alla guida

Ed eccoci dove più ci interessa, cioè alla guida di questa nuova Audi A3 allstreet TFSI e. All’avviamento si parte sempre in modalità EV, ma basta premere il pulsante fisico dedicato sulla plancia per passare in modalità full hybrid. Qui la gestione dei due propulsori è affidata all’auto, che svolge un lavoro molto buono in quanto è davvero impercettibile l’entrata in funzione del motore termico nella guida in souplesse. Quando invece si va a chiedere tutto affondando il gas si percepisce maggiormente l’inserimento della propulsione termica. Per il resto si viaggia in un ambiente silenzioso e confortevole, con le sospensioni che digeriscono anche le tortuose e spesso malmesse strade italiane senza essere mai cedevoli e troppo morbide. Alla guida si percepisce poi la rigidezza generale dell’auto, percependo la sensazione di auto quasi “monolitica”, molto solida e compatta. Molto interessante anche il comportamento dinamico di A3 allstreet, con un avantreno preciso e un retrotreno che segue in modo piuttosto spigliato le traiettorie impostate, rendendo la guida coinvolgente e divertente. Durante il nostro test sulle strade delle langhe ad andature discretamente sostenute abbiamo ottenuto un consumo di 56 km/litro e 16 kWh/100km.

audi-a3 allstreet

Prezzi

Audi A3 allstreet TFSI e viene poropsta unicamente con il powertrain ibrido da 204 cavalli. Gli allestimenti disponibili sono invece tre: Business, Business advanced e Identity contrast. Per avere l’auto con allestimento Business la cifra da sborsare è di 50.900 €, che diventano 53.400 € per l’allestimento intermedio Business advanced. A3 allstreet in allestimento top di gamma Identity contrast si può con 55.900 €. Le cifre in gioco sono sicuramente importanti e generate dagli allestimenti comunque completi e dalla complessità tecnica e realizzativa delle auto con propulsione ibrida plug-in, in quanto si vanno a sommare i costi di un’auto termica con parte dei costi di un’auto elettrica.

Audi A3 allstreet TFSI e 2025: scheda tecnica

Dimensioni: lunghezza 435 cm; larghezza 182 cm; altezza 147 cm; passo 263 cm
Carrozzeria: crossover cinque porte
Motori: ibrido plug-in da 204 CV, 350Nm
Trazione: anteriore
Cambio: automatico doppia frizione a 6 rapporti
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7.4’’
Velocità massima: 225 km/h
Allestimenti: Business, Business advanced, Identity contrast
Numero di posti: 5
Bagagliaio: da 280 a 1100 litri
Consumi dichiarati: 0,3-0,4 litri/100 km
Autonomia elettrica: 138 km (ciclo WLTP)
Sicurezza: cruise control adattivo, controllo corsia attivo, angolo cieco
Prezzo: Da 50.900 €

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)