Audi A3 e RS 2022: tutto sui motori, le caratteristiche e il costo del noleggio

Le caratteristiche di Audi A3 e RS 3 con motori, prezzi e costo del noleggio a lungo termine

Audi A3 e RS 2022: tutto sui motori, le caratteristiche e il costo del noleggio

La Audi A3 è tra le best seller di Audi nonché leader tra le berline compatte di segmento premium. Tra le sue caratteristiche principali si può annoverare un’estetica ricercata, sportiva ed elegante allo stesso tempo, nonché la possibilità di avere due tipologie di carrozzerie; Sportback e Sedan.

Audi A3 e RS 2022

Le altre frecce nella sua faretra sono l’opportunità di servirsi di diversi propulsori, anche di quelli supportati dall’elettrone, come i powertrain mild hybrid e plug in. Più nello specifico la Audi A3 può contare sul TDI, TFSI, mild-hybrid, plug-in, metano e le versioni sviluppate da Audi Sport per le versioni RS.

A rimarcare il concetto, la Audi A3 può essere proposta con motori 3, 4 e 5 cilindri, con potenze che variano da 110 a 400 CV. Immancabile la possibilità di associare alle motorizzazioni più potenti anche la trazione integrale e integrale quattro con tecnologia RS torque splitter, mentre per gli altri motori è possibile utilizzare la trazione anteriore.

Le nostre prove su strada

Audi A3 e RS 2022

Scopri qui la prova su strada della Audi A3 Sportback

Scopri qui la prova su strada della Audi A3 TFSI e, la versione con la motorizzazione plug in

Scopri qui la prova su strada della Audi A3 g-tron

Scopri qui la prova su strada della Audi RS3

Motori a disposizione:

Audi A3 e RS 2022

Endotermici

1.0 (30) TFSI 110 CV

1.0 (30) TFSI 110 CV S tronic MHEV 48V

1.5 (35) TFSI 150 CV

1.5 (35) TFSI 150 CV S tronic MHEV 48V

2.0 (40) TFSI quattro S tronic

190 CV

g-tron 1.5 (30) S tronic 131 CV

2.0 (30) TDI 116 CV (S tronic)

2.0 (35) TDI 150 CV (S tronic)

2.0 (40) TDI quattro S tronic 200 CV

Plug in

1.4 (40) TFSI e S tronic 204 CV

1.4 (45) TFSI e S tronic 245 CV

Audi Sport

2.5 TFSI quattro S tronic 400 CV

Gli aiuti alla guida, ecco la suite ADAS

Audi A3 e RS 2022

Oltre all’air bag anteriore centrale, la dotazione di serie include la frenata automatica d’emergenza basata sull’interazione tra radar e telecamere, che previene gli impatti con gli altri veicoli, i pedoni e i ciclisti. Le medesime tecnologie di rilevamento ambientale supportano il collision avoid assist, anch’esso di serie, che assiste il guidatore nell’evitare un ostacolo individuando una traiettoria alternativa in funzione della distanza, degli ingombri e dello scarto trasversale del veicolo che precede, e che integra l’assistente alla svolta: aiuta il conducente in fase di partenza o a bassa velocità nell’evitare collisioni nelle svolte a sinistra.

Audi A3 si avvale sin dall’allestimento d’ingresso dell’assistenza al mantenimento della corsia, della chiamata d’emergenza e assistenza Audi connect che si attiva automaticamente – o manualmente mediante lo specifico pulsante – in caso d’incidente così da trasmettere i dati relativi all’impatto al Call Center Audi dedicato. Tra le tecnologie predittive a richiesta c’è l’adattive cruise assist che supporta il conducente regolando automaticamente la distanza dal veicolo che precede e contribuendo, mediante lievi interventi correttivi allo sterzo, a mantenere direzionalità e centralità all’interno della corsia, anche in caso di restringimenti della carreggiata.

Sensazioni di guida diverse

Anche le sensazioni di guida, di una Audi della gamma “3”, cambiano in base al cliente. L’utente più sportivo prediligerà la Audi RS 3 che con la sua trazione quattro nella variante con tecnologia RS torque splitter riuscirà a uscire dalle curve con un grande spunto. Il dinamismo alla guida è enfatizzato dalla possibilità di ripartire la coppia tra le ruote posteriori attivamente e in modo totalmente variabile. Ciò permette di incrementare la spinta sulla ruota con maggiore aderenza, quella esterna alla traiettoria, scongiurando l’insorgere del sottosterzo e favorendo il sovrasterzo. Il tutto a favore di una guida sportiva ed estremamente divertente.

La più normale Audi A3 predilige l’agilità nei tragitti più guidati e comportamento equilibrato in autostrada. Audi offre l’assetto sportivo caratterizzato dalla taratura più rigida di molle e ammortizzatori, di serie per l’allestimento S line edition. Risponde “presene” (anche sulla RS) il controllo della dinamica di marcia Audi drive select, disponibile con gli ammortizzatori regolabili, il cui setting viene adattato in funzione delle condizioni della strada e dello stile di guida.

Il sistema Audi drive select consente di optare per i programmi auto, comfort, dynamic, efficiency e individual, utile per settare a piacimento l’erogazione, la servoassistenza dello sterzo, la logica d’azionamento del cambio S tronic (qualora presente) e la taratura degli ammortizzatori regolabili (a richiesta).

Quanto costa?

Audi A3 e RS 2022

Audi A3 può essere tua con il noleggio a lungo termine, con un contratto variabile in base alle esigenze del cliente, quindi è possibile scegliere un periodo da 24 a 48 mesi, e 9 opzioni di percorrenza, da 10.000 a 50.000 chilometri all’anno.

Di seguito, i prezzi di listino

Audi A3 e RS 2022

Audi A3 Sportback – da 29.200 euro

Audi A3 Sedan – da 30.500 euro

Audi A3 PHEV – da 41.500 euro

Audi A3 g-tron – da 33.300 euro

Audi RS 3 Sportback – da 61.750 euro

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)