Audi A3 Sportback TFSI e 2020: la PROVA SU STRADA della ibrida plug-In [FOTO]

Audi A3 plug-in 2020: ecco come va su strada con il 1.4 TFSI da 150 CV e il motore elettrico da 109 CV

Dopo 5 mesi dal debutto la Casa dei Quattro Anelli ha presenta la nuova Audi A3 Sportback TFSI e 2020, ampliando cosi la gamma dei propri modelli ibridi plug-in. Infatti è noto che il costruttore abbia in servo ben 30 nuovi modelli elettrificati entro il 2025. Noi di Motorionline abbiamo provato la nuova Audi A3 ibrida plug-in che porta in dote il 1.4 TFSI da 150 CV e 250 Nm abbinato al motore elettrico da 109 CV per una potenza di 204 CV complessivi e una coppia massima di 350 Nm. Importante anche l’autonomia a emissioni zero che arriva a 67 chilometri omologati nel ciclo WLTP.

La potenza viene scaricata a terra dalle ruote anteriori, quindi la trazione è esclusivamente anteriore, mentre la trasmissione si affida al cambio automatico a doppia frizione S tronic 6 rapporti. Qualche dato? A livello di prestazioni lo scatto da 0 a 100 km/h avviene in 7,6 secondi (0-60 km/h in elettrico in 5,2) mentre la velocità massima è di 227 km/h (140 km/h in modalità puramente elettrica). I consumi di carburante sono da record visto che con il pieno d’energia di 1,0 – 1,3 litri ogni 100 chilometri nel ciclo combinato WLTP ed emissioni di 24 – 31 grammi/chilometro di CO2.

La batteria agli ioni di litio da 13 kWh è collocata sotto ai sedili posteriori e permette una autonomia di 67 chilometri WLTP, superiore di quasi 20 km a quanto garantito dal precedente modello. Nuova Audi A3 Sportback TFSI e può essere ricaricata mediante impianto casalingo da 230 Volt e in circa cinque ore, partendo da zero, viene ripristinato il 100% dell’energia nella batteria ad alto voltaggio. Possibile anche la ricarica tramite ricarica batteria in dotazione da 2,9 kW in corrente alternata e gestibile da remoto con l’App MyAudi.

La nuova A3 ibrida plug-in si avvia in modalità elettrica (EV) sino a una temperatura di -28°C e viaggia a zero emissioni sino a quandosi preme con decisione il pedale dell’acceleratore. A bassa andatura è attivo il sistema acustico (AVAS o Acustic Vehicle Alert System) che segnala i movimenti della vettura mediante un impulso sonoro.

Si può decidere liberamente se e come intervenire nell’interazione tra il propulsore termico e il motore elettrico. A tal proposito, sono disponibili i programmi di marcia “EV”, “Auto”, “Battery hold” e “Battery charge” che danno rispettivamente priorità alla trazione elettrica, alla modalità ibrida automatica, al risparmio d’energia a vantaggio di una successiva fase di viaggio oppure alla ricarica della batteria. In modalità Auto, la gestione intelligente della trazione regola l’interazione tra il propulsore a combustione e il motore elettrico, optando – nelle condizioni non di carico – per il veleggio oppure per il recupero dell’energia.

Tramite il sistema Audi drive select, si hanno a disposizione anche i classici programmi di guida auto, comfort, dynamic, efficiency e individual che permettono di incidere sull’erogazione, la soglia d’interazione tra i motori, gli innesti della trasmissione S tronic e la taratura dello sterzo. Il prezzo della nuova A3 ibrida plug-in? Parte da 39.200 euro.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)