Audi e-tron: un prototipo nella gabbia di Faraday [FOTO]

E' già possibile ordinare la vettura in Italia

Audi e-tron - Un prototipo del SUV elettrico della casa dei quattro anelli è stato posizionato la centro della gabbia di Faraday, dove vengono sperimentate tensioni ad impulsi atmosferici fino a tre milioni di Volt. Il motivo? Parlare della ricarica ultraveloce realizzato per questa vettura.

Da qualche giorno è possibile ordinarla anche in Italia, anche se arriverà solamente nei prossimi mesi: per ora l’Audi e-tron si è messa alla prova nella gabbia di Faraday. Un prototipo del SUV elettrico della casa dei quattro anelli, infatti, è stato posizionato al centro di questo padiglione parabolico, costruito nel lontano 1958, dove vengono sperimentate tensioni ad impulsi atmosferici fino a tre milioni di Volt. Un lampo di luce è arrivato sul tetto del prototipo, provocando un crepitio pulsante ed illuminando l’intero padiglione, con una scarica ad alta tensione convogliata sull’auto.

Il motivo di questo esperimento è, ovviamente, pubblicitario e vuole simboleggiare il passo avanti di Audi nella ricarica ultraveloce: la e-tron, infatti, è la prima vettura sul mercato, in grado di ricaricarsi con potenze fino a 150 kW in corrente continua. Questo sarà possibile presso le stazioni High Power Charging, con oltre 200 stazioni in Europa, per arrivare almeno a 400 entro il 2020. Saranno posizionate a circa 120 chilometri di distanza una dall’altra, lungo le autostrade e le principali arterie europee, in modo da permettere un viaggio più breve e comodo.

Con queste colonnine, infatti, le batterie dell’Audi e-tron si potranno ricaricare completamente, in circa 30 minuti, garantendo ulteriori 400 chilometri di autonomia alla vettura (ciclo WLTP). Non c’è solo questa modalità di ricarica, visto che le batterie potranno essere ricaricate anche con la classica presa domestica da 230 V, per potenze di ricarica fino a 2,3 kW, oppure con presa a corrente trifase da 400 V, per potenze fino al 11 kW. Ovviamente serve molto più tempo, visto che con quest’ultimo sistema la batteria si ricarica completamente in circa otto ore e mezza.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)