Audi: il futuro del design per guidare il cambiamento
L'incontro 'Design the Future' con l'hub di innovazione H-Farm
Un incontro per parlare di design, di futuro e di cambiamento. È quanto fatto da Audi con ‘Design the Future’, un confronto tra la casa dei quattro anelli e la community di H-Farm, sul ruolo del design e delle strategie aziendali nel guidare il cambiamento. L’iniziativa è inserita all’interno della fattiva partnership fra Audi e l’hub di innovazione, ormai attiva quasi 10 anni, dal 2017.
Il ruolo del design
Il confronto è stato incentrato sul ruolo cardine del design e della sua centralità nell’evoluzione d’impresa, in cui i relatori hanno condiviso la loro visione con il pubblico. Sul palco di H-Farm sono intervenuti Timm Barlet, Managing Director Audi Italia, Paolo Ciuccarelli, Founding Director, Center for Design, presso Northeastern University (Boston), Gavin Ivester, Vice President Design di Cisco e Johannes Schafelner, Architect & Director presso Zaha Hadid Architects.
All’incontro, erano presenti anche i ragazzi di Audi We Generation, che hanno raccontato l’evento attraverso il punto di vista della Generazione Z, quindi da chi è più giovane. Inoltre, Audi e H-Farm stanno esplorando il ruolo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie come strumenti per generare valore, promuovere conoscenza e costruire una visione condivisa di futuro.
Il pensiero di Audi e degli altri relatori
La casa tedesca, come dicevamo, è stata rappresentata da Timm Barlet. Il direttore di Audi Italia ha sottolineato come il design sia una forza in grado di plasmare il futuro e guidare il cambiamento: non solo dal punto di vista estetico, ma anche come elemento strategico nelle decisioni aziendali e nell’impatto sociale, capace di influenzare il mercato e la società.
Questa visione del marchio dei quattro anelli trova corrispondenza anche in Gavin Ivester, per il quale la chiarezza del design semplifica la complessità tecnologica e migliora la connessione tra persone. Analogamente Paolo Ciuccarelli si è soffermato su come i dati e l’informazione diventino strumenti di chiarezza e decisione consapevole, mentre Johannes Schafelner ha raccontato come spazio, materia e forma ridefiniscano il modo in cui viviamo l’architettura.
Seguici qui
![Audi Q4 e-tron 2026: il restyling del SUV elettrico avvistato in strada [FOTO SPIA]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Audi-Q4-e-tron-2026-foto-spia-27-10-2025-1-e1761558017174.jpg)
![Audi A2 e-tron: primi giri al Nurburgring per la futura compatta elettrica [FOTO SPIA]](https://www.motorionline.com/wp-content/uploads/2025/10/Audi-A2-e-tron-foto-spia-15-10-2025-3-e1760542379921.jpg)
