Audi Q8 e-tron 2023: domande, risposte e caratteristiche [VIDEO]
Tutte le caratteristiche della Audi Q8 e-tron 2023. Ecco prezzi, allestimenti e caratteristiche
L’Audi e-tron fu il modello di esordio col quale, nel 2018, la Casa dei Quattro Anelli entrò nell’era dell’elettrico. Dopo qualche anno di rodaggio, oggi, la e-tron si ripresenta sul mercato con un restyling importante, che non porta solo in dote una rivisitazione estetica, quanto un cambio di identità che porta anche al cambio del nome.
Questa nuova versione del veicolo offre molte caratteristiche innovative che lo rendono un’opzione molto interessante per i consumatori che cercano un’esperienza di guida elettrica di alta qualità. Scopriamo meglio la Audi Q8 e-tron 2023 con le nostre FAQ, che replicano le domande più poste dall’utenza web e inerenti alle best seller del mercato automotive nazionale.
Quanto è grande la Audi Q8 e-tron 2023: le dimensioni
La Q8 e-tron 2023 è spaziosa e confortevole grazie alle sue dimensioni importanti, ma non eccessive: 4.915 mm di lunghezza, 1.937 mm di larghezza e 1.633 mm di altezza (1.619 mm per la Sportback). Le versioni sportive SQ8 e-tron e SQ8 Sportback e-tron offrono leggermente meno spazio, ma il passo di 2.928 mm garantisce comunque un’ampia libertà di movimento per i passeggeri posteriori.
Quanto è grande il bagagliaio della Audi Q8 e-tron 2023?
Il bagagliaio del SUV elettrico di Audi è spazioso e può contenere fino a 569 litri, rendendolo perfetto per le famiglie che cercano un’auto pratica e confortevole. Inoltre, la versione Sportback, pur avendo una capacità di carico leggermente inferiore (528 litri), offre comunque spazio sufficiente per tutte le esigenze di trasporto.
Il SUV elettrico di Audi ha anche un frunk anteriore, con una capacità di 62 litri, che lo rende ancora più versatile e funzionale. Questo spazio può essere utilizzato per riporre oggetti di valore o di piccole dimensioni, evitando così di occupare ulteriormente il bagagliaio principale.
Com’è fatta esteticamente la Audi Q8 e-tron 2023: il design
L’Audi Q8 e-tron ha subito cambiamenti stilistici rispetto alla precedente versione. La parte anteriore del veicolo è stata completamente riprogettata, conferendo al SUV un aspetto moderno e fresco. Tra le novità più interessanti, troviamo un design inedito per il muso del veicolo e un logo bidimensionale dei Quattro Anelli sul frontale. I modelli della gamma Audi Q8 e-tron hanno proiettori a LED Audi Matrix con indicatori di direzione dinamici. La grande griglia single frame di colore nero lucido è dotata di una proiezione a LED che illumina la calandra. Anche lo stile delle prese d’aria laterali è stato modificato.
Com’è l’abitacolo della Audi Q8 e-tron 2023: i materiali
L’interno dell’Audi Q8 e-tron 2023 presenta il volante, rivestito in pelle, dotato di comandi touch e palette del cambio al volante. Inoltre, i sedili in pelle non solo offrono un’esperienza di guida confortevole, ma includono anche funzioni di riscaldamento, ventilazione e massaggio, per un’esperienza di guida ancora più piacevole. Il tetto panoramico e l’illuminazione ambientale, invece, contribuiscono a creare un’atmosfera accogliente e rilassante all’interno dell’auto. Infine, il climatizzatore automatico a quattro zone e la base di ricarica wireless sono ulteriori funzionalità che rendono l’Audi Q8 e-tron 2023 un’auto completa.
Com’è la tecnologia di bordo della Audi A8 e-tron 2023? L’infotainment
Il sistema d’infotainment MMI di Audi, presente su questo modello, è una soluzione tecnologica avanzata che non delude le aspettative degli automobilisti più esigenti. Il sistema presenta due grandi display touch, uno superiore da 10,1 pollici e uno inferiore da 8,6 pollici, che sostituiscono quasi tutti i tasti fisici e le manopole, rendendo l’utilizzo dell’auto molto più semplice e intuitivo. Inoltre, la presenza dell’Audi Virtual Cockpit, incluso di serie, è un vero e proprio plus per chiunque cerchi un’esperienza di guida elettrica digitale e innovativa. Per coloro che cercano una sicurezza aggiuntiva, l’head-up display rappresenta un’altra opzione che proietta informazioni importanti direttamente sul parabrezza, permettendo così di mantenere lo sguardo sempre sulla strada. Infine, non si può non menzionare la presenza dell’e-tron trip planner, che offre ai conducenti l’opportunità di pianificare il viaggio in modo da massimizzare l’efficienza del veicolo elettrico, garantendo una maggiore autonomia.
Quanti e quali motori ci sono per la Audi Q8 e-tron 2023?
L’Audi Q8 e-tron offre tre diverse motorizzazioni con trazione integrale, grazie alla presenza di doppi motori elettrici, per entrambe le configurazioni di carrozzeria. La versione entry-level, Audi Q8 50 e-tron, ha una potenza di 250 kW (340 CV) in modalità boost e una coppia di 664 Nm. L’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP è di 491 km per la versione SUV e 505 km per la versione Sportback. La versione Audi Q8 55 e-tron ha 300 kW (408 CV) e 664 Nm di coppia, con un’autonomia massima di 582 km (versione SUV) e 600 km (versione Sportback). La velocità massima, limitata elettronicamente, di tutte e quattro le varianti elencate è di 200 km/h. Il modello Audi SQ8 e-tron, equipaggiato con tre motori elettrici per una potenza complessiva di 370 kW (503 CV) e una coppia massima di 973 Nm, è il top di gamma. La velocità massima autolimitata dei modelli S è di 210 km/h, con un’autonomia di 494 km per la versione SUV e di 513 km per la Sportback.
Quali sono gli ADAS, gli aiuti alla guida, della Audi Q8 e-tron 2023?
Dispone di circa 40 sistemi di assistenza alla guida avanzati (ADAS) che utilizzano sensori radar, telecamere e sensori a ultrasuoni per aiutare il conducente in diverse situazioni. Inoltre, il Remote Park Assist Plus consente di controllare l’auto tramite l’app myAudi sul proprio smartphone, rendendo il parcheggio più facile e sicuro. La vettura è inoltre dotata di luci che proiettano avvisi di ostacoli o incidenti direttamente sull’asfalto.
In quanto tempo si ricarica la Audi Q8 e-tron 2023? Le batterie
L’Audi Q8 e-tron è disponibile con due tagli di batteria: 89 kWh per la Q8 50 e-tron e 106 kWh per la Q8 55 e-tron e l’SQ8 e-tron. La ricarica può avvenire presso stazioni ad alta potenza, fino a 150 kW per la Q8 50 e-tron e 170 kW per le altre versioni. In soli 30 minuti, è possibile caricare la batteria dal 10% all’80%, per una autonomia di 420 km. La funzione Plug & Charge è di serie e la ricarica può avvenire anche in corrente alternata o con un wall-box, fino a 11 kW (o 22 kW con il cavo opzionale). La versione base si ricarica in circa 9 ore con una presa a 11 kW e in circa 4 ore e 45 minuti con una potenza di ricarica di 22 kW.
Quante versioni e allestimenti ci sono per la Audi Q8 e-tron 2023? Quanto costa?
Audi Q8 e-tron e Q8 Sportback e-tron 2023 saranno disponibili in Italia nella seconda metà del 2023. I prezzi di partenza saranno di 79.900 euro per gli Audi Q8 50 e-tron quattro e Q8 Sportback 50 e-tron quattro, e di 89.900 euro per le varianti 55. Ci sono tre diverse versioni: quella base, la versione Business Advanced con fari a matrice di LED, specchietti richiudibili elettricamente, luci ambientali e cerchi da 20″, e la versione S line con cerchi da 21″, dettagli sportivi e sospensioni adattive con taratura sportiva. I prezzi delle versioni sportive SQ8 non sono ancora stati comunicati. L’uscita è prevista nella seconda parte dell’anno e i prezzi dovrebbero essere intorno ai 100mila euro.
Audi Q8 e-tron 2023: scheda tecnica
Dimensioni: Lunghezza 4.915 mm, Larghezza 1.937 mm, Altezza 1.633 mm (1.619 mm per la Sportback)
Motori: Audi Q8 50 e-tron da 250 kW (340 CV), Audi Q8 55 e-tron da 300 kW (408 CV), Audi SQ8 e-tron con tre motori elettrici per una potenza complessiva di 370 kW (503 CV)
Trazione: integrale Cambio: automatico a una velocità
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 5,8 secondi per la Q8 50 e-tron, in 5,4 secondi per la Q8 55 e-tron e in 4,3 secondi per l’SQ8 e-tron
Velocità massima: limitata elettronicamente a 200 km/h per tutte e quattro le varianti della Q8 e-tron, per l’SQ8 e-tron la velocità massima autolimitata è di 210 km/h
Allestimenti: base, Business Advanced, S line
Bagagliaio: Q8 e-tron SUV 569 litri, Q8 e-tron Sportback 528 litri
Consumi: WLTP combinato di 21,7-22,5 kWh/100 km per la Q8 50 e-tron, di 22,7-23,0 kWh/100 km per la Q8 55 e-tron e di 23,4-23,8 kWh/100 km per l’SQ8 e-tron
Autonomia elettrica: WLTP combinato di 491 km per la Q8 e-tron SUV, di 505 km per la Q8 e-tron Sportback, di 582 km per la Q8 55 e-tron SUV, di 600 km per la Q8 55 e-tron Sportback, di 494 km per l’SQ8 e-tron SUV e di 513 km per l’SQ8 e-tron Sportback
Prezzo: a partire da 79.900 euro per la versione base della Q8 50 e-tron, fino a 89.900 euro per la versione 55. Il prezzo delle versioni sportive SQ8 non è stato ancora comunicato.
Seguici qui