Audi Q8 e-tron: il nuovo SUV elettrico che cambia i connotati alla e-tron [FOTO e VIDEO]
Efficienza e autonomia migliorate, design raffinato
L’Audi e-tron, il modello col quale nel 2018 la Casa dei Quattro Anelli è entrata nell’era dell’elettrico, si rinnova in maniera totale e lo fa cambiando nome, design e identità.
La nuova nata di Ingolstadt prende il nome di Audi Q8 e-tron, nella sostanza evoluzione del SUV pioniere elettrico del brand tedesco che si presenta però con un rinnovamento significativo che coinvolge anche la denominazione, con l’aggiunta del prefisso Q8, rimarcando la sua collocazione da SUV più grande dell’intera gamma di elettriche di Audi.
Confermata la versione Sportback, autonomia fino a 600 km
L’Audi Q8 e-tron, che debutta sia in versione SUV che Sportback (SUV Coupé), propone una serie di migliorie importanti rispetto alla precedente e-tron con guidabilità ottimizzata, aerodinamica migliorata, prestazioni di ricarica e capacità della batteria più elevate, con un livello di autonomia massimo dichiarato, nel ciclo WLTP, di 582 chilometri per la Q8 e-tron e di oltre 600 chilometri per la Q8 Sportback e-tron.
A livello stilistico, i cambiamenti più significativi li troviamo nella parte anteriore del veicolo, con una serie di novità che conferiscono al nuovo SUV elettrico un aspetto più fresco e moderno. Sia la versione versione SUV che la Sportback dell’Audi Q8 e-tron sono caratterizzati dall’elegante e inedito design su muso e coda che inaugura la nuova identità stilistica del brand, con il logo dei quattro anelli bidimensionale e la scritta del modello con logo Audi applicata sul montante centrale.
Dimensioni da grande SUV
Le dimensioni importanti della Q8 e-tron, che misurano 4.915 mm in lunghezza, 1.937 mm in larghezza e 1.633 mm in altezza (1.619 mm per la Sportback), sono garanzia di spazio e comfort a bordo. Le versioni sportive, SQ8 e-tron e SQ8 Sportback e-tron, sono leggermente più basse (-2 mm) e più larghe (+39 mm). Il passo di 2.928 mm offre tanto spazio per le gambe dei passeggeri posteriori. Il bagagliaio del SUV elettrico di Audi vanta una capacità di carico di 569 litri, che scendono a 528 litri sulla versione Sportback. Su entrambe le versioni si aggiungono i 62 litri offerti dal vano portaoggetti anteriore.
Tre motorizzazioni
Per entrambe le configurazioni di carrozzeria sono disponibili tre motorizzazioni con trazione integrale elettrica. Con due motori elettrici, l’entry-level è l’Audi Q8 50 e-tron che genera 250 kW (340 CV) in modalità boost e 664 Nm di coppia, con un’autonomia dichiarata nel ciclo WLTP di 491 km per la versione SUV e 505 km per la Sportback. Altra variante è l’Audi Q8 55 e-tron che sviluppa 300 kW (409 CV) e 664 Nm di coppia con l’autonomia massima che sale a 582 km per la versione SUV e a 600 km per la Sportback. La velocità massima di tutte e quattro le varianti elencate fin qui è limitata elettronicamente a 200 km/h.
Al vertice della gamma c’è l’Audi SQ8 e-tron, disponibile anch’essa in versione Sportback, equipaggiata da tre motori elettrici per una potenza complessiva di 370 kW (503 CV) e una coppia massima di 973 Nm. I modelli S, la cui velocità di punta è autolimitata a 210 km/h, vantano un’autonomia di 494 km per la versione SUV e di 513 km per la Sportback.
Maggiore capacità della batteria e prestazioni di carica più elevate
Sono due i tagli disponibili per la batteria. Sulla Q8 50 e-tron c’è una batteria da 89 kWh (capacità netta), mentre le versioni più potenti Q8 55 e-tron e SQ8 e-tron montano una batteria da 106 kWh netti. L’Audi Q8 50 e-tron può essere ricaricata in una stazione ad alta potenza, fino a 150 kW, mentre il limite massimo supportato da Q8 55 e-tron e SQ8 e-tron è di 170 kW. La batteria può essere caricata dal 10 all’80% in circa 30 minuti, recuperando l’equivalente di 420 chilometri d’autonomia.
L’Audi Q8 e-tron, che offre di serie la funzione Plug & Charge che rende più pratica e immediata la ricarica, può essere ricaricata anche in corrente alternata o con un wall-box, con potenza di serie fino a 11 kW che, grazie al cavo opzionale, sale a 22 kW. La versione base si ricarica in circa 9 ore con una presa a 11 kW e in circa 4 ore e 45 minuti con un potenza di ricarica di 22 kW.
Compromesso tra comfort e sportività
La nuova Audi Q8 e-tron è dotata di serie di sospensioni pneumatiche, mentre l’altezza da terra può essere regolata (con un range di 76 mm) a seconda della situazione di guida. Sulla Q8 e-tron Audi ha rivisto lo sterzo progressivo, migliorando maneggevolezza, agilità e capacità di risposta agli input del volante.
La Q8 e-tron, che può montare a richiesta i fari LED Matrix affiancati da ulteriori funzionalità migliorate, è migliorata anche in termini aerodinamici con un Cx che si è ridotto rispetto alla precedente e-tron: da 0,26 a 0,24 per la Q8 Sportback e-tron e da 0,28 a 0,27 per la Q8 e-tron.
Gli Adas presenti sull’Audi Q8 e-tron sono circa 40 con i sistemi di assistenza alla guida che sfruttano le informazioni raccolte da cinque sensori radar, cinque telecamere e 12 sensori a ultrasuoni. Tra le novità c’è il Remote Park Assist Plus, sistema di assistenza al parcheggio a distanza che permette di controllare l’auto tramite l’app myAudi sul proprio smartphone per gestire le manovre dall’esterno della vettura nei parcheggi più stretti.
Interni di lusso
L’abitacolo dell’Audi Q8 e-tron è all’insegna dell’eleganza e del lusso con il tetto panoramico in vetro, che può anche essere oscurato, ad aumentare il senso di ariosità degli interni. Di serie c’è il climatizzatore automatico a due zone, con quello a quattro zone e il pacchetto di purificazione dell’aria disponibile a richiesta. I rivestimenti dei sedili sono in pelle traforata, mentre una serie di intarsi decorativi e dettagli rendono più raffinato l’ambiente.
Anche la nuova Q8 e-tron monta il sistema d’infotainment MMI di Audi, con due grandi display touch, quello superiore da 10,1 pollici e quello inferiore da 8,6 pollici, che sostituiscono quasi tutti i tasti fisici e le manopole. Inoltre molte funzioni possono essere attivate tramite i comandi vocali. La strumentazione digitale prevede l’Audi Virtual Cockpit di serie con grafica dedicata alla guida elettrica, al quale si può aggiungere a richiesta l’head-up display. Relativamente alla connettività a bordo c’è un hotspot Wi-Fi integrato per i dispositivi mobili dei passeggeri.
Lancio sul mercato nella primavera del 2023
Il lancio sul mercato delle nuove Audi Q8 e-tron e Q8 Sportback e-tron, che saranno ordinabili a partire da metà novembre, è previsto per fine febbraio 2023 in Germania e nei principali mercati europei, compreso quello italiano. In attesa di conoscere il listino per l’Italia, che sarà annunciato successivamente, il prezzo base per l’Audi Q8 e-tron in Germania sarà di 74.400 euro.
Seguici qui