Audi R8 Spyder, 4,2 litri FSI V8 Quattro dall’autunno prossimo

Audi R8 Spyder, 4,2 litri FSI V8 Quattro dall’autunno prossimo

Audi ha deciso di svelare la gamma di R8 Spyder centellinandola, scindendola pezzo per pezzo e concedendola al mercato per frammenti. Mi spiego meglio: dieci mesi fa, nel momento del debutto ufficiale della scoperta di Ingolstadt, il piano alto del management del costruttore decise di introdurre nel listino il solo propulsore 5,2 litri V10 FSI Quattro, forte di 525 cavalli, nell’ottica – probabilmente – di un maggiore distanziamento elitario della vettura: in soldoni, il desiderio di concedere alla vettura un’aura poco remissiva.

Lasciando in sospeso la possibilità che anche la seconda chance, il propulsore 4,2 litri V8 FSI Quattro, che fornisce 420 cavalli, potesse raggiungere le spoglie della scoperta sportiva dei quattro anelli. Sino ad oggi: Audi R8 Spyder sarà disponibile anche con questa unità più povera – ma neppure troppo –. È certo. È assodato.

La medesima unità della variante coupé verrà offerta ai clienti solo dopo l’estate, probabilmente già durante l’autunno, in seguito alla presentazione ufficiale al Salone di Parigi: Audi R8 Spyder 4,2 litri V8 manterrà la medesima forma e la stessa identica sostanza.

E dunque, romantico tetto in tela e due posti secchi, trazione ripartita ai quattro pneumatici, telaio in alluminio addolcito da taluni componenti in fibra di carbonio. La potenza viene gestita, a scelta, da una trasmissione manuale a sei marce, di serie, o da un’opzionale robotizzato sequenziale a sei marce. Il costruttore, sebbene la potenza ragguardevole, garantisce, per R8 Spyder 4,2 litri FSI V8, risparmio di carburante, emissioni contenute ed il sistema di recupero di energia in frenata, di serie all’acquisto.

Per fornire stabilità, perfezione di guida, pulizia di traiettoria – in sostanza, tranquillità per i piloti della domenica -, la potenza viene rimandata alle quattro ruote, suddivisa, in condizioni di marcia normale, all’anteriore per il 15% ed al posteriore per la restante parte: tuttavia, qualora uno degli pneumatici posteriori slittasse, un ulteriore frammento del 15% viene inviato all’asse anteriore. Inoltre, le ruote posteriori fanno capo al bloccaggio del differenziale elettronico EDC, che permette di limitare lo slittamento di un singolo pneumatico, grazie all’intervento sistematico.

Segni di riconoscimento? Audi R8 Spyder 4,2 litri V8 verrà offerta con calandra single-frame identificativa del marchio decorata in nero lucido, tappo del serbatoio di carburante in alluminio, luci diurne a LED, pneumatici in lega di 18 pollici.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)