Audi Sport: il Nurburgring come officina ideale per i test drive [VIDEO]
8.000 chilometri al Nürburgring possono corrispondere all'intero ciclo di vita di un’auto
I modelli Audi RS sono la punta di diamante delle rispettive gamme, espressione di massima sportività secondo il marchio dei Quattro Anelli e caratterizzate da alte prestazioni ed esclusività estetica. Un risultato ottenuto grazie a un affinamento certosino dei dettagli che impegna designer e ingegneri sui versanti dello sviluppo e del collaudo, per poi essere perfezionato mediante rigorosi test su strada in tutto il mondo ma, soprattutto, sul circuito del Nurburgring Nordschleife.
Il Nordschleife, l’anello nord del Nurburgring, è un circuito leggendario: 20,832 chilometri tra i più impegnativi al mondo. Ogni metro è caratterizzato da difficoltà uniche nel proprio genere, basti pensare alla compressione del Fuchsröhre, ai bump lungo il Karussell o al salto in corrispondenza di Pflanzgarten. Oltre l’80% del Nordschleife viene affrontato sfruttando tutta la potenza a disposizione. Qui, nell’Inferno Verde – come viene soprannominato il circuito – ogni giro percorso comporta per le vetture un impegno incomparabile, nettamente superiore al normale esercizio su strada: 8.000 chilometri al Nürburgring possono corrispondere all’intero ciclo di vita di un’auto. Il Nordschleife è, pertanto, uno speciale sigillo di qualità per una sportiva: chi gli resiste, può affrontare qualsiasi strada.
Per un driver esperto, il Nordschleife è un setaccio: permette di comprendere i punti di forza e le debolezze della vettura che sta guidando, consente di saggiarne appieno la precisione in inserimento di curva, l’handling, la stabilità nei settori al limite e, caratteristiche tutt’altro che secondarie, la qualità e la robustezza. Per tutti questi motivi, il Nordschleife è un punto fisso nello sviluppo dei modelli Audi Sport.
“Durante lo sviluppo e la messa a punto dei nostri modelli, il Nordschleife rappresenta il test di resistenza per eccellenza”, spiega Oliver Hoffmann, Amministratore Delegato di Audi Sport GmbH. “Ogni nuova Audi RS percorre almeno 8.000 chilometri al Nürburgring. Il tracciato fornisce informazioni dettagliate sulla durata dei componenti in condizioni estreme e sulle caratteristiche dell’assetto. Nel caso di Audi RS Q8, ad esempio, l’attenzione si è concentrata principalmente sul setup delle sospensioni pneumatiche e sul comportamento della stabilizzazione antirollio attiva e del differenziale posteriore sportivo”.
La gamma Audi Sport annovera oggi 12 modelli RS: Audi RS 3 Sportback – proposta in Italia anche nell’edizione celebrativa 25 yeaRS – e Audi RS 3 Sedan, Audi RS 4 Avant, Audi RS 5 Coupé e Audi RS 5 Sportback, Audi RS 6 Avant, Audi RS 7 Sportback, Audi TT RS Coupé e Audi TT RS Roadster, Audi RS Q3 e Audi RS Q3 Sportback nonché Audi RS Q8. Otto di queste vetture sono state presentate nel 2019. Audi RS 4 Avant, Audi RS 5 Coupé e Audi RS 5 Sportback, Audi RS 6 Avant e Audi RS 7 Sportback sono disponibili anche nelle versioni 25 years, ispirate all’iconica Audi RS 2 Avant del 1994.
Con il resto della produzione Audi, la famiglia RS condivide la progressiva elettrificazione dell’offerta. Pionieri in questa direzione sono Audi RS 6 Avant, Audi RS 7 Sportback e Audi RS Q8, dotate del possente V8 TFSI che abbina il sistema mild-hybrid a 48 Volt alla tecnologia cylinder on demand, chiamata a disattivare i cilindri 2,3, 5 e 8 ai carichi medi e ridotti. Innovazioni che, naturalmente, vengono adottate – grazie a una minuziosa messa a punto – mantenendo intatte le peculiarità della gamma Audi Sport.
I collaudatori Audi Sport hanno messo alla frusta la Audi RS Q8 per circa due anni, prima di deliberarne le specifiche per la produzione in serie. La vettura in forma prototipale ha percorso oltre 1,2 milioni di chilometri, vale a dire 30 volte il giro del mondo, attraverso Finlandia, Svezia, Francia, Italia, Sudafrica, Cina e Stati Uniti. Affrontando circuiti, strade e terreni di ogni tipo.
Seguici qui