La De Tomaso torna in scena e lo fa con la P72. Il look rende omaggio alla P70 del '64 e richiama le sport prototipo del passato. Nell'abitacolo spicca il cambio manuale. Soltanto 72 saranno gli esemplari prodotti.
La Ford GT Mk II non è omologata per la strada e può essere condotta solo in circuito. Il V6 Ecoboost eroga 700 cavalli e la nuova aerodinamica promette un aumento della downforce del 400% rispetto alla GT standard.
La prossima hypercar elettrica della Casa britannica prosegue la tradizione del marchio che vuole tutte le vetture dotate dell'iniziale E. I 4 motori elettrici regalano alla vettura la trazione integrale ed oltre 400 Km di autonomia.
La seconda generazione della Renault Captur segue le linee guida della Clio e presenta un design maturo e contemporaneo che non si discosta molto dalla precedente e fortunata serie. Dal 2020 arriverà anche la versione ibrida.
Audi A7 Sportback 50 TDI Quattro 2019 - Abbiamo provato la seconda e nuova generazione della famosa grande coupè 4 porte prodotta a Ingolstadt. Esattamente la versione 50TDI Quattro Tiptronic Business Plus, arricchita dal pacchetto SLine interno ed esterno, cerchi da 21", tetto panoramico in cristallo e molto altro ancora.
Quali sono le migliori auto a GPL per donne? Ecco 10 modelli ideali per chi vuole consumare meno, soprattutto in città, e risparmiare sul costo del carburante.
La Kia XCeed completa la gamma Ceed con un crossover dotato di un design accattivante e fluido. Gli interni colpiscono per la presenza del virtual cockpit denominato Supervision.
La BMW M Vision Next presenta linee che rendono omaggio alla storica M1 del 1978 ed una tecnologia innovativa per la visualizzazione delle informazioni. Il motore ibrido eroga 600 CV.
La nuova Renault Clio si mostra al pubblico italiano che potrà ammirare il design maturo degli esterni e i rinnovati interni dotati di finiture migliorate e sistemi multimediali di ultima generazione
Quali sono le migliori auto diesel per donne? Ecco 10 modelli ideali per chi percorre tanti chilometri soprattutto in autostrada e su strade extraurbane.
La Kia Seltos si è mostrata oggi nella presentazione avvenuta a Delhi. Il design è muscoloso e decisamente gradevole, mentre gli interni offrono un ampio monitor dedicato all'infotainment da 10,25''.
La GRAM Engineering Torino porta al debutto al Parco Valentino 2019 la Giannini 350GP4. Il motore è il 1.4 turbo elaborato fino a 300 CV, mentre il peso è di soli 1190 Kg grazie alla carrozzeria in fibra di carbonio.
LEXUS UX 250h HYBRID 2wd - Un B-Suv di categoria Premium disponibile sia a 2 che a 4 ruote motrici. Noi stiamo provando la versione a trazione anteriore da 184cv in allestimento F-Sport con sospensioni adattive che contribuiscono a rendere la guida ancora più appagante sotto il profilo del piacere di guida.
La Casa inglese ha proseguito nella tradizione di battezzare con la lettera V le sue vetture. La hypercar a motore centrale proporrà soluzioni aerodinamiche innovative.
Il costruttore inglese torna sul mercato per sfidare vetture simbolo del mondo delle hypercar come la Koenisseg Agera RS. Grazie al peso di soli 930 Kg le prestazioni sono mozzafiato.
La Renault Zoe 2020 si presenta con un look rinnovato negli interni e negli esterni, specie al frontale, ed un nuovo powertrain in grado di regalare 135 CV ed una autonomia di 390 Km.
Quali sono le migliori auto a benzina per donne? Ecco 10 modelli ideali per chi non percorre tanti chilometri e che, grazie a questo tipo di alimentazione, garantiscono una guida più brillante.
La Abarth 595 Essesse e la Abarth 124 Rally Tribute saranno i due modelli presenti al Parco del Valentino per celebrare il settantesimo anniversario dello scorpione. La prima rende omaggio al glorioso kit di preparazione degli anni 60, mentre la seconda è prodotta in sole 124 unità.