Auto elettriche: secondo uno studio producono meno polveri dei freni rispetto alle termiche, sfatato un mito
Secondo una ricerca le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni
Sulle auto elettriche esistono molti miti, spesso diffusi da chi non le ama o per vari motivi preferisce le termiche. Molti di questi miti però stanno piano piano venendo sfatati dai vari studi e ricerche che si susseguono nel tempo. E’ questo il caso dello studio di cui vi parliamo oggi che è stato realizzato da EIT Urban Mobility e Transport for London secondo cui è falsissimo che le vetture elettriche producano più polveri dai freni rispetto alle auto con motore termico. Anzi accade esattamente il contrario.
Secondo una ricerca le auto elettriche rilasciano pochissima polvere dei freni
Secondo questa ricerca infatti le auto elettriche producono l’83% in meno di polveri dai freni rispetto alle auto con motore a combustione. Si tratta della prima volta che questo dato viene quantificato con precisione. Occorre dire che l’indagine ha preso in considerazione quello che avviene nelle città di Londra, Milano e Barcellona. Il motivo per cui queste vetture producono meno polveri in frenata è il massiccio utilizzo della frenata rigenerativa che consente a questi veicoli di rallentare senza usare i freni e di conseguenza non rilasciando polveri. Anche altri tipi di auto ottengono una riduzione delle polveri grazie alla frenata rigenerativa. Gli ibridi le riducono del 10 – 48% e gli ibridi plug-in del 66%.
L’analisi di EIT Urban Mobility e Transport for London inoltre ha incluso forme di inquinamento non legate ai gas di scarico, come l’usura di pneumatici, freni e manto stradale. I veicoli elettrici risultano in media il 20% più pesanti di quelli a benzina, ma il confronto diretto tra modelli simili, come Tesla Model 3 e BMW Serie 3, mostra solo un 5% di differenza. Nonostante il peso incida sull’usura degli pneumatici, l’impatto sull’aria è contenuto: le polveri dei freni sono più dannose. Complessivamente, le auto elettriche producono il 38% in meno di emissioni non di scarico. Ancora meglio i bus elettrici, molto più efficienti per passeggero trasportato.
Seguici qui