Bentley Bentayga: l’e-charging aumenterà la potenza nella prossima versione diesel

Prima debutterà su una versione ad alte prestazioni della nuova Q7

Bentley Bentayga - L'e-charging è una nuova tecnologia che verrà utilizzata sul famoso crossover di lusso del marchio inglese per aumentarne la potenza. Il sistema è stato testato da Audi e lo potremo vedere in anteprima sulla nuova Q7
Bentley Bentayga: l’e-charging aumenterà la potenza nella prossima versione diesel

Bentley utilizzerà un turbocompressore potenziato elettricamente per aumentare la potenza nella prossima versione diesel del suo famoso crossover di lusso, la Bentayga, come confermato ad Automotive News da un ingegnere capo del marchio britannico.

Bentley utilizzerà la stessa tecnologia, conosciuta anche come e-charging, che Audi farà debutterà su una nuova vettura il prossimo anno, una versione ad alte prestazioni della nuova Q7. La tecnologia riduce il turbo lag, aumentando la potenza e diminuendo il consumo di carburante. Non è noto se l’ammissione da parte del Gruppo Volkswagen, che possiede Audi e Bentley, di aver “truccato” diversi test sulle emissioni dei motori diesel possa modificare il calendario per l’introduzione della nuova tecnologia.

Bentley starebbe, anzi, già testando le versioni prototipo di questa nuova Bentayga, come confermato dall’ingegnere capo di Bentley, Peter Guest, ad Automotive News al Salone di Francoforte a settembre. Non si sa ancora molto su questo nuovo motore della Bentley Bantayga, anche se già l’anno scorso Audi aveva mostrato la tecnologia su una RS 5 Coupé che utilizzava una versione TDI da 3.0 litri dell’A6 con una capacità di potenza pari a 385 CV. L’e-charging migliora anche la guidabilità nei diesel, stimolando una bassa coppia ai regimi più bassi.

L’e-charging è stata resa possibile grazie all’introduzione del sistema elettrico a 48 volt nella Bentayga. La configurazione più potente è necessaria per fornire tra i 7 e gli 8 kilowatt di potenza, un range che soddisfa le esigenze dell’e-charger, e viene anche utilizzata per “l’active roll control dynamic ride system” della Bentley Bantayga, che può separare le barre antirollio per una guida più fluida. “Avevamo bisogno di 48V per ottenere i giusti tempi di reazione.”, aveva detto il capo delle vendite di Bentley Kevin Rose al Salone di Francoforte.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)