Blocco del traffico a Milano: 12 maggio, nuova DomenicAspasso per il Cyclopride
Tutti in sella per la Giornata Mondiale della Bicicletta
Com’è ormai quasi tradizione a Milano, questo weekend arriva una nuova DomenicAspasso, ovvero il blocco del traffico valido per tutto il territorio del comune meneghino, strade periferiche comprese. Le uniche eccezioni saranno le tangenziali e le immediate vie di accesso ad esse (accesso consentito anche per i mezzi di soccorso, mezzi autorizzati per il trasporto disabili oppure a emissioni zero). Possibile la partecipazione anche dei Comuni della zona dell’hinterland, per cui meglio informarsi sulle modalità nelle rispettive città di residenza. Questo nuovo blocco del traffico, però, coinciderà anche con il Cyclopride, ovvero la Giornata Mondiale della Bicicletta. Saranno organizzati diversi eventi in giro per le città, patrocinati dal Ministero dell’Ambiente, il cui clou sarà un percorso lungo ben 20 km all’interno delle vie del capoluogo lombardo, così da scoprirne il centro storico e i segreti più nascosti.
Il Cyclopride sarà il “trionfo”, per così dire, della mobilità sostenibile all’interno del comune, andando a dimostrare come una mobilità alternativa sia possibile, anche se ci sarebbe da parlare sulle infrastrutture messe a disposizione dei cittadini nei giorni di normale mobilità (parola di ciclista, n.d.r.). Ad ogni modo, oltre alle iniziative di DomenicAspasso, tutte disponibili sul sito ufficiale del comune di Milano, saranno organizzati dei servizi di supporto per incentivare l’utilizzo della bicicletta per esplorare la città (noi stessi durante la settimana del design abbiamo avuto l’opportunità di esplorare Milano in sella alla Smart ebike, scoprendo alcuni lati della nostra città che ci erano sconosciuti).
Per partecipare alla biciclettata del Cyclopride occorrerà iscriversi direttamente sul sito del comune oppure in Piazza del Cannone, da dove il percorso avrà inizio (Parco del Sempione, fermate metro MM1 Cadorna e Cairoli, e MM2 Lanza). Fino ad esaurimento scorte si avrà diritto ad un sacco gara e ad una pettorina. Per quanto riguarda gli eventi e i servizi collaterali, il bike sharing meneghino BikeMI offrirà l’abbonamento giornaliero ad un prezzo speciale e chi lo vorrà potrà anche sottoscrivere un abbonamento annuale al prezzo di 25 € invece che 36.
Seguici qui
E’ inutile.
Abbiamo una amministrazione comunale completamente cieca.
Le pedalate vanno organizzate nei parchi.
Milano non è strutturata per restare senza automobili.
Le conseguenze di questa politica ossessiva nei confronti delle automobili saranno solo 2:
1. la giunta Pisapia cadrà inesorabilmente alle prossime elezioni
2. i milanesi veri si allontaneranno sempre di + da milano, queste giornate sono un pretesto per passare il tempo (e spendere soldi) in liguria.
Ciao Pisapia
E aggiungo una altra cosa, fondamentale.
il sottoscritto è particolarmente contrario non tanto alle iniziative in se (anche a me piace passeggiare e pedalare), quanto alla modalità con cui vengono attuate:
Pisapia, se vuoi veramente incentivare l’uso delle bici, non puoi semplicemente imporre la clausura di 2 milioni di persone (meno quei 5-10mila scarsi che pedalano…) che hanno tutti i loro motivi e bisogni per usare l’auto.
Vuoi incentivare le bici? le devi REGALARE alla gente.
Vuoi incentivare i mezzi pubblici? devi aumentare gli SLA e abbassare i prezzi.
Pisapia, hai un problema di risorse? NON LO VENIRE A RACCONTARE A CHI TI PAGA L’IMU! NON LO VOGLIAMO SENTIRE!!!!
Ciao