Blocco del traffico, a Milano è polemica tra Comune e commercianti
Mercoledì nuova riunione in Provincia tra i Comuni
C’è chi dice che i valori di PM10 nell’aria sono scesi e c’è chi invece afferma che siamo saliti. La verità è che da un punto di vista puramente statistico hanno ragione entrambi. Il doppio giorno di blocco in mezzo al ponte festivo è finito a Milano ed è ora di fare i conti dopo una settimana che ha visto la tensione tra l’amministrazione e le varie associazioni cittadine salire di ora in ora. Viene contestata non solo l’efficacia del blocco in sé, ma anche l’opportunità di farlo in un periodo delicatissimo per il commercio e i negozianti, essendo proprio durante la stagione dello shopping natalizio. Sotto esame non solo il blocco totale, ma anche la proibizione della circolazione dei motori diesel Euro 3, considerata troppo severa.
Il culmine della protesta, per così dire, è stata la consegna di un sacco di carbone al sindaco di Milano Pisapia come simbolo della “cattiva gestione” del problema. Il primo cittadino, comunque, si è difeso, sottolineando come i livelli di PM10 in città siano scesi in questo periodo di blocco, il biossido di azoto si sarebbe dimezzato e gli stessi risultati non sarebbero stati ottenuti dai comuni dell’hinterland che si sono opposti alla soluzione. Molti, però, contestano questi dati ed è difficile ragionare sopra questa discussione. La verità è che in alcune zone della città le polveri sono effettivamente diminuite, ma in altre sono aumentate, rendendo estremamente difficile un’esame obiettivo.
Come detto, sono i commercianti i primi a protestare. Paolo Uguccioni, portavoce dell’associazione commercianti della zona di Corso Buenos Aires e Porta Venezia, ha affermato che la zona ha riportato un danno economico del 5.060%, secondo quanto riportato da Repubblica.it. Mercoledì in provincia ci sarà una nuova riunione, durante la quale si discuterà nuovamente del problema.
Foto: Flickr
Seguici qui
Gentile Sindaco non sarebbe più giusto favorire ogni tanto i residenti in città e quelli al l’interno della cerchie dei bastioni ?
Sono residente nella cerchia dei bastioni ed ho pure un auto diesel euro 3, che sfortuna! Cosa mi consiglia..Di cambiare zona oppure città… o più semplicemente con una ventina di migliaia di euro l’auto!