Cadillac XT4 2020, prima PROVA SU STRADA del SUV compatto americano [FOTO e VIDEO]

Debutto del nuovo motore 2.0 turbo diesel dal 174 Cv creato a Torino

Eldorado, Deville. Sono solo alcuni dei nomi più iconici della storica produzione Cadillac. Vetture che avrete sicuramente visto in centinaia di film e che hanno segnato un’epoca. In Italia non abbiamo vissuto questa epopea, ma il marchio di proprietà della General Motors ora sta provando a dare l’assalto anche al mercato europeo. Lo fa con questo crossover compatto, la Cadillac XT4, che dal 10 ottobre è disponibile nel nostro Paese attraverso l’importatore ufficiale Cavauto nella sua Launch Edition e altre varianti debutteranno nel corso del 2021. Ha un design senza alcun dubbio unico nel suo genere e si ritroverà ad affrontare alcuni degli avversari più agguerriti del mondo automotive, dalla Germania, dal Regno Unito e dalla Svezia.

Un design originale, senza risultare eccessivo

Dal punto di vista estetico abbiamo a che fare con un crossover senza alcun dubbio imponente, ma questa sensazione è quasi più dovuta alle sue forme nette e scolpite che alle sue effettive dimensioni. Metro alla mano, l’XT4 non è enorme. Lunghezza da 4,59 metri, larghezza da 1,88 metri e altezza da 1,61 metri. Il suo aspetto, però, è decisamente americano, soprattutto sul frontale, con dei gruppi ottici che presentano un doppio sviluppo orizzontale e verticale che consentono di rendere la firma luminosa immediatamente riconoscibile. La griglia centrale è ampia e moderna, con il logo della casa ben evidente al centro. Il cofano presenta una doppia linea molto marcata, che ci prepara al parabrezza decisamente ampio. Sulla fiancata notiamo immediatamente i passaruota, decisamente bombati ed evidenti, sotto ai quali trovano posto dei cerchi in lega con misure dai 18 ai 20 pollici. Il posteriore è forse più vicino ai gusti europei, anche se i gruppi ottici non mancano di presentare una forma più originale. Tutto il fascione inferiore è caratterizzato da una protezione a contrasto, dentro al quale trova posto il doppio terminale di scarico trapezoidale.

Abitacolo dal gusto europeo

Gli interni sono perfettamente in linea con i gusti europei del segmento. I materiali sono di pregio, con un ampio uso di pelle abbellita da cuciture a contrasto. I sedili hanno una forma piuttosto comoda e leggermente contenitiva, oltre ad offrire riscaldamento, ventilazione e persino il massaggio automatico. Dal punto di vista dell’infotainment, la Cadillac XT4 piacerà a chi trova gli enormi schermi in stile “cinemascope” esagerati. Niente doppi o tripli schermi: il touchscreen con comandi anche a ghiera si trova al centro in posizione leggermente inclinata, mentre il quadro comandi presenta un solo schermo centrale con ai fianchi tachimetro e contagiri assolutamente analogici. Non manca lo spazio: in quattro si vive bene il viaggio, ma anche in cinque non ci si sente troppo costretti. Il bagagliaio presenta una capienza di base di 637 litri, ma abbattendo i sedili grazie anche ad un pratico comando elettronico si arriva fino a 1.385 litri.

Una gamma motori essenziale

Anche dal punto di vista dei motori e della guida la Cadillac XT4 promette di essere un mezzo interessante. Sono due le motorizzazioni a disposizione in Italia al lancio: un 2.000 turbo benzina da 237 Cv e, infine, quello sopra al quale ci troviamo ora. Un 2.000 turbo diesel 4 cilindri con potenza da 174 Cv e coppia da 381 Nm, ingegnerizzato in Italia. Più precisamente a Torino. Un cuore italiano che promette di garantire un viaggio piacevole e comodo, grazie anche ad una serie di aiuti alla guida in linea con ciò che ci aspetteremo nel segmento. Abbiamo un head-up display piuttosto chiaro, il sistema di mantenimento della corsia, la frenata di emergenza, il cruise control adattivo e altri, tra cui un dispositivo che fa vibrare il sedile se percepisce un pericolo imminente. Una bella idea per il traffico urbano, dove la distrazione è sempre dietro l’angolo. Il cambio è automatico a nove rapporti, mentre la trazione è frontale di serie e integrale come optional. Le sospensioni sono MacPherson all’anteriore e indipendenti al posteriore, con lo speciale sistema Active Sport Suspension che monitora in maniera costante le condizioni del manto stradale. Un extra che sicuramente contribuisce al conseguimento del vero obiettivo della XT4, ovvero il comfort. Questo SUV americano è decisamente comodo, sia per quanto riguarda le sedute che per ciò che concerne l’esperienza di guida. Il sistema di sospensioni si comporta piuttosto bene e assorbe le asperità del manto stradale in modo uniforme. Nonostante queste considerazioni, comunque, il motore mantiene ugualmente una certa dinamicità, grazie soprattutto alla notevole coppia disponibile sin dai bassi regimi. Unite questo con un volante decisamente preciso e un cambio automatico a nove rapporti ben calibrato e avrete come risultato un’auto senza dubbio completa.

Certamente devono piacere le vetture imponenti, perché per via di un cruscotto decisamente profondo la sensazione che si ottiene al volante è di avere a che fare con un’auto decisamente lunga. A questo punto è questione di gusti: chi preferisce design più compatti si troverà in difficoltà, ma lo stile della zona frontale rende molto più facile rilevare gli ingombri dell’auto. Originale il sistema Safety Seat del sedile del guidatore, che, come anticipato, vibra in caso di pericolo rilevato dai sensori. Non è per nulla invasivo e può aiutare i nostri riflessi ad evitare un potenziale incidente. Un’auto completa, quindi, che però si ritrova a duellare con marchi che in Europa hanno molto più seguito e questo non può non incidere. Tenendo anche conto che per i motori la scelta è limitata a solo due tipologie e questo ha un impatto diretto sul listino. Grazie alla fama del marchio Cadillac, però questa XT4 potrebbe godere di un’aura di “esclusività” che altri marchi più diffusi rischiano di vedere offuscata.

La Cadillac XT4 è disponibile presso i concessionari del Gruppo Cavauto in due diversi allestimenti: Launch Edition e Launch Edition Sport, con un prezzo di partenza di 44.990 €. A partire dal 2021, però, arriveranno anche le tre versioni di serie, ovvero gli allestimenti Luxury, Sport e Premium Luxury, i cui prezzi partiranno da una base di 37.710 €.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • ettore baiocchi ha detto:

    Ho acquistato una Cadillac XT4 2.0 Sport AWD e purtroppo non sono assolutamente soddisfatto, sia per il suo comportamento su strada che per quanto attiene il confort del sedile di guida
    Nello specifico utilizzando il cambio sequenziale al volante in funzione di freno motore , nelle ripartenze il cambio tende a mandare il motore in fuori giri, forse a causa di un difficoltoso inserimento sia automatico che manuale di una marcia superiore .A mio parere inoltre gli ammortizzatori non sono sufficientemente efficienti nel contenere il rollio laterale della vettura in una doppia curva ed ad assorbire le asperità stradali.
    Questo in una vetture “SPORT” è assolutamente inaccettabile.
    Il sedile di guida presenta una anomala rigidezza nella parte posteriore della seduta, che nelle medie-lunghe percorrenze mi causa un indolenzimento notevole che mi costringe a frequenti spostamenti per cambiare la posizione di carico del peso del corpo sul sedile, non credo che sarei in grado di guidare per 500/600 km. con tale inconveniente.
    Il tutto in una vettura che costa oltre 53.000 euro

Articoli correlati

Array
(
)