Un video dell'azienda di Musk mostra il funzionamento di Loop, il sistema di trasporto sotterraneo anticipato dal tunnel di prova che è stato inaugurato a Los Angeles con una prova dimostrativa.
Le stime sui dati del primo semestre 2018 diffuse da ACI-ISTAT certificano un calo degli incidenti stradali in Italia, così come scende anche il numero delle vittime, -8%, e quello dei feriti, -3%.
Gli uffici della Motorizzazione sono stati sommersi da richieste di regolarizzazione pervenuti da proprietari di veicoli con targhe estere che risiedono in Italia da più di 60 giorni. Si tratta dei primi effetti delle nuova normativa contro i furbetti che girano nel nostro Paese con veicoli immatricolati all'estero.
I più giovani ed inesperti spesso vanno nel panico nelle condizioni più difficili, cioè in Inverno con ghiaccio e neve sulle strade. Nokian Tyres ha fornito una serie di consigli per guidare in maniera sicura e tranquilla.
L'inverno è in arrivo anche sul calendario e le previsioni meteo lo confermano. Il prossimo weekend caleranno le temperature e ci saranno nevicate anche a bassa quota, soprattutto al Nord nella giornata di domenica.
Il Decreto sicurezza è entrato in vigore da qualche giorno e sono arrivate le prime sanzioni. Ma vediamo nel dettaglio cosa comporta, con novità soprattutto per chi viaggia per un veicolo immatricolato all'estero.
"Finalmente si autorizza la sperimentazione nelle città della circolazione su strada di veicoli di mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica come segway, hoverboard e monopattini, al fine di promuovere l’utilizzo di mezzi di trasporto innovativi e sostenibili", ha dichiarato Edoardo Zanchini, presidente di Legambiente
Sono oltre 2.700 i chilometri di strade regionali e provinciali che saranno riclassificate come strade di interesse nazionale, tornando così sotto la gestione dell'Anas. Le strade coinvolte nell'intesa sono in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana.
Il Codice della Strada potrebbe presto subire delle importanti modifiche: Movimento 5 Stelle e Lega hanno presentato due disegni di legge per introdurre numerose novità. Vediamo nel dettaglio quali sono.
E' il 15 novembre e scatta, quindi, l'obbligo di pneumatici invernali o di avere le catene a bordo su numerosi tratti stradali in Italia. Come si riconoscono queste gomme e le sanzioni per chi non rispetta la direttiva.
L'Area B entrerà in vigore a Milano ufficialmente da lunedì 25 febbraio 2018: stop ai benzina Euro 0 e diesel fino ad Euro 3, dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 19.30. E, da ottobre 2019, toccherà anche agli Euro 4 diesel.
Vita dura per i parcheggiatori abusivi con l'approvazione del nuovo decreto sicurezza che introduce il reato di esercizio molesto dell'accattonaggio e prevede pene più severe: carcere da 6 mesi a un anno e multe da 2.000 a 7.000 euro.
L'Associazione Sostenitori ed Amici della Polizia Stradale ha allarmato sui rischi di un innalzamento del limite autostradale dai classici 130 km/h ai possibili 150 km/h. L’elevazione del limite comporterà solo svantaggi come ad esempio "più consumi, più inquinamento, più rischi di incidenti ed inutili e spesso inesistenti guadagni di tempo"
Le modifiche agli articoli 93 e 132 del Codice della Strada, previsti all'interno del maxi-emendamento del decreto sicurezza, sanciscono il divieto di circolazione in Italia ai veicoli con targa estera per chi è residente nel nostro Paese.
Waymo ha ricevuto parere positivo per iniziare i propri test sulle vetture a guida autonoma sulle strade della California. Le prove potranno svolgersi durante tutto l'arco del giorno, fino ad una velocità di 105 km/h.
La Regione Lombardia ha annunciato nuove deroghe per il blocco dei diesel Euro 3, riguardano anziani, sportivi e le persone con un reddito più basso. Ma anche chi ha acquistato una nuova auto.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione rischia di rivoluzionare il sistema sulle multe per le infrazioni stradali: non è più obbligatorio l'invio del verbale, può bastare la cartella esattoriale. Ma per i ricorsi...
L'utilizzo del cellulare alla guida è una delle principali cause degli incidenti e la Polizia stradale di Udine ha deciso di utilizzare delle auto civetta per combattere questo fenomeno. Come già fatto anche in altre zone d'Italia.
Le vetture Euro 4 diesel possono tornare a circolare a Milano, a partire da oggi. I livelli consentiti di Pm10 sono tornati per tre giorni consecutivi sotto la soglia e, dunque, è stato revocato il provvedimento antismog.