La gamma BMW M sarà anche lei elettrificata, ma non c'è un tempo definito per questo passaggio: "Succederà passo dopo passo. La domanda non è quando, ma qual è il momento giusto per farlo".
Per la Nuova Porsche Taycan sembra presentarsi un futuro più che roseo che ci fermiamo a giudicare dalla prima reazione della clientela europea ma non solo. Tante le richieste nei concessionari in poche settimane e alcuni ordini sono già stati presi.
La Nissan Leaf è la vettura elettrica più venduta in Europa, dopo esserlo già stato sia in Italia che a livello mondiale. Oltre 18.000 esemplari sono stati immatricolati nel Vecchio Continente tra gennaio e giugno 2018.
La conoscevamo già, e finalmente la Nio EP9 ha potuto mostrare al mondo le sue capacità, dopo anni di affinazioni tecniche è riuscita a segnare il tempo record sulla pista di Goodwood fermando il cronometro a 44,61 secondi, un tempo davvero stratosferico che sfiora quelli delle auto da pista.
Nissan e-NV200 Evalia e Leaf propongono la versione Enel Edition, dedicata ai tassisti: questa serie comprende la wallbox, che permette di ricaricare l’auto a zero emissioni nel proprio garage di casa.
Dopo il primo modello, arriva la notizia della possibile Polestar 2 sulle forme della recente concept 40.2 e su una piattaforma similare a quella della nuova Volvo XC40. UN SUV compatto e coupé con un'autonomia di oltre 500 km nei tratti urbani.
Cronoscalata da record per la Volkswagen I.D. R: il prototipo elettrico del marchio tedesco ha stabilito il nuovo primato assoluto per una vettura a zero emissioni. La Nio EP9, invece, ha piazzato il record per un'elettrica stradale.
Da 120 anni pioniere nel mondo dell'Automotive, grazie a intuizioni e anticipazioni di successo, la Casa della Losanga punta a un futuro elettrico, connesso e autonomo
La Porsche Mission E Cross Turismo diventerà una vettura di serie ed arriverà sul mercato tra circa tre anni. Queste le indiscrezioni arrivate sul modello presentato all'ultimo Salone di Ginevra 2018 in versione prototipo.
Il Gruppo Volkswagen prosegue la sua offensiva elettrica e sulla guida autonoma, annunciato la creazione di un nuovo centro ricerca e sviluppo. Il progetto verrà completato entro il 2021, quando anche Seat sbarcherà in Cina.
BMW ha programmato l'elettrificazione della propria gamma, con circa 20 veicoli entro il 2025, ma non ci sono certezze sulla risposta dei consumatori, a questa possibile rivoluzione delle quattro ruote.
La Tesla P100DL che si sta preparando all'esordio nella nuova serie Electric GT ha ancora da risolvere il problema dell'immediato surriscaldamento delle batterie.
L'Audi e-tron mostra per la prima volta l'abitacolo caratterizzato da dotazioni high-tech e materiali di alta qualità che esaltano il comfort di viaggio, garantito anche da un livello di isolamento acustico mai raggiunto prima.
La Tesla Model 3 taglia un importante traguardo: il CEO Musk ha informato, in una mail ai dipendenti, il raggiungimento dei 5.000 esemplari prodotti a settimana. Anche se Reuters mette in dubbio questo obiettivo...
La Kia Niro EV si avvicina al suo debutto sul mercato: le ultime indiscrezioni parlano di un arrivo nel prossimo inverno, probabilmente a partire dagli Stati Uniti. Motore da 201 CV e due pacchi batterie per un'autonomia fino a 380 km.
Per la Tesla Model 3 la compagnia americana ha annunciato ai potenziali clienti che hanno già versato una caparra di circa 1000 dollari, un ulteriore versamento di 2500 dollari per facilitare la produzione e manifestare una certa intenzione ad acquistare il modello ordinato.
La Lamborghini Terzo Millennio potrebbe essere l'Hypercar che tanto manca a S. Agata Bolognese, che le consentirebbe di entrare in una nuova fascia di performance e competere di diritto con tutte le altre simili produzioni. Potrebbe ereditare delle conoscenze di Rimac dal momento che Porsche ne ha acquistato buona parte delle quote azionarie.
Il gruppo Jaguar Land Rover si definisce deciso nell'intraprendere un cammino verso la mobilità elettrica, investendo oltre 18 miliardi per la produzione e lo sviluppo nei prossimi 3 anni, raggiungendo come termina ultimo il 2025 per elettrificare interamente tutti i veicoli presenti a listino.
L'interazione tra le persone e le multinazionali sembra essere arrivata ad una nuova era, con Tesla che risulterebbe essere aperta ai pareri e ai suggerimenti dei propri clienti, da cui trarre ispirazione per la produzione delle future auto.