A Goteborg, all'interno del campus di Volvo, apre la nuova sede centrale di Polestar, una struttura moderna, minimal e avanguardistica, ribattezzata Polestar Cube.
L'Audi e-tron ha ricevuto la certificazione Performance Standard per l'alloggiamento delle batterie da parte dell'ASI, grazie all'utilizzo dell'alluminio sostenibile. E' il primo modello di serie 100% elettrico del marchio tedesco.
In casa Porsche si lavora già al "dopo-Taycan" valutando la possibilità di allargare la gamma delle sportiva elettrica tedesca con la versione Targa del nuovo modello.
Sulla carta è il mezzo perfetto per la città, all’atto pratico offre molti vantaggi, soprattutto ora che le elettriche sono poche e solo per chi può permettersi il lusso di andare oltre i problemi legati a prezzo, autonomia e tempi di ricarica
L'offensiva Porsche in campo elettrico parte dalla Taycan. Questo modello, atteso sul mercato nel 2019, entra nei grandi investimenti del marchio sulle emissioni zero, aggiungendo nuovi 1.200 posti di lavoro.
La Citroen C1 potrebbe avere un futuro esclusivamente elettrico. Lo ha confermato Linda Jackson, a causa dei volumi sempre più ridotti delle piccole citycar nell'attuale mercato automobilistico.
La Renault Zoe, condotta dall'equipaggio composto da Nicola Ventura e Daniela Marchisio, ha vinto il primo Campionato italiano enegy saving Green Endurance organizzato da Aci Sport. A Renault il titolo Costruttori.
I veicoli elettrici dovranno emettere un allarme acustico a partire dal luglio 2019, per avvisare del proprio arrivo i pedoni. Jaguar ha realizzato il dispositivo AVAS per la i-Pace, udibile fino a 20 km7H e non disattivabile.
L'Audi e-tron si avvicina all'arrivo sul mercato, previsto entro la fine del 2018, ma sta proseguendo i propri test: il prototipo del SUV elettrico è stato messo alla prova lungo le distese di sale e nella savana della Namibia.
L'offensiva del Groupe PSA sull'elettrificazione è partita dal Salone di Parigi 2018: sono stati esposti i modelli Citroen, DS e Peugeot, con l'obiettivo di presentare quindici modelli elettrificati entro il 2021.
Mercoledì 10 ottobre Bruno Mattucci, presidente e ad di Nissan Italia, incontrerà gli studenti dell'Università dell'Aquila per una Lectio Magistralis sui temi della mobilità del futuro.
L'Audi e-tron è in anteprima al Salone di Parigi dove mette in mostra tutta la propria carica innovativa da primo modello 100% elettrico di serie dei Quattro Anelli. Spinto da oltre 400 CV di potenza, offrirà 400 km d'autonomia.
Al Salone di Parigi Jaguar è presente con la i-Pace, il SUV 100% elettrico del Giaguaro esposto nella sua versione racing pronta a correre nel monomarca eTrophy che partirà a dicembre insieme alla Formula E.
La Smart Forease è il nuovo concept che il marchio tedesco presenta a Parigi, una versione celebrativa per i 20 anni della city car che punta su stile essenziale e alimentazione elettrica.
Mazda annuncia che nel 2020, oltre al primo modello 100% elettrico del marchio, ne lancerà un altro che alle batterie affiancherà un compatto e leggero motore rotativo che permetterà l'estensione dell'autonomia del veicolo.
Il crossover elettrico Kia e-Niro ha fatto il suo debutto al Salone di Parigi 2018, in attesa dell'arrivo sul mercato entro la fine dell'anno. Motore a zero emissioni fino a 204 cavalli ed autonomia fino a 485 chilometri.
Al Salone di Parigi debutta la Mercedes EQC, il primo modello di serie 100% elettrico della Stella. Il SUV tedesco monta due motori elettrici da oltre 400 CV di potenza e raggiunge una velocità massima di 180 km/h.
L'attesa Tesla Model 3 è tra le vetture esposte al Salone di Parigi 2018, in attesa di poterla vedere anche sulle strade europee, con le prime consegne previste nei primi mesi del prossimo anno. C'è anche la versione Performance.
A Parigi va in scena l'anteprima europea della Audi PB18 e-tron, il concept ad alte prestazioni con tre motori elettrici da 775 CV di potenza complessiva capace di uno sprint 0-100 km/h in 2 secondi.