Pietro Gorlier, responsabile area EMEA di FCA, ha incontrato il presidente della Regione Piemonte Cirio e la sindaca di Torino Appendino confermando gli investimenti del Gruppo in Italia e il raggiungimento della piena occupazione entro il 2022.
La gamma Fiat 500 prosegue nel suo successo senza tempo: è stata tagliata quota 3.000.000 di vendite in Europa tra 500, 500X e 500L. Per una famiglia simbolo del Made in Italy, che piace anche nel resto del mondo.
Fiat Chrysler Automobiles e Renault hanno intenzione di riprendere in tempi brevi il dialogo relativo alla fusione e i vertici dei due gruppi starebbero lavorando per questo.
FCA ha siglato due importanti partnership, con Enel X e il gruppo ENGIE, per accelerare la propria strategia di e-mobility in tutta Europa attraverso lo sviluppo di soluzioni a sostegno della diffusione dei modelli ibridi plug-in ed elettrici.
Il mondo flotte e business di FCA ha conosciuto un 2018 estremamente positivo e il 2019 già appare pieno di scoperte e spunti interessanti. Abbiamo voluto scoprire insieme ad Alessandro Grosso, Head of Fleet & Business per la regione EMEA, come si è evoluto e come crescerà in futuro questo settore per il Lingotto torinese, seguendo in particolare tre precise strategie che rappresentano la base della struttura commerciale del gruppo
Il governo francese continua a lanciare segnali concilianti per riaprire il dialogo relativo alla fusione tra FCA e Renault. Tuttavia per il Gruppo guidato da John Elkann condizione imprescindibile per riprendere i colloqui è l'esclusione delle logiche politiche dall'operazione.
La gamma SUV Peugeot sta avendo grande successo in Italia ed ha tagliato quota 200.000 esemplari venduti tra 2008, 3008 e 5008. Numeri destinati ad aumentare, viste le ottime vendite dei primi mesi del 2019.
Il ministro dell'Economia francese Bruno Le Maire parla del futuro di Renault e apre alla possibilità che la Francia riduca la propria quota nell'Alleanza pur di rafforzare il sodalizio tra la Casa francese e Nissan.
La Citroen C3 Aircross prosegue il suo grande successo ed è arrivata a quota 200.000 esemplari venduti in meno di due anni, dal lancio dell'ottobre 2017. E' il secondo modello più venduto di Citroen dopo la C3.
Opel registra numeri in crescita a maggio sul mercato italiano grazie alla ottime performance dei modelli Karl Rocks e Corsa, in particolare la versione GPL Tech. Bene anche i dati dei veicoli commerciali del Fulmine trainati da Combo Cargo.
Mentre il vicepremier Di Maio critica l'eccessivo interventismo della Francia nella trattativa tra FCA e Renault, il ministro dell'economia francese accusa FCA di aver avuto troppo fretta e di voler chiudere l'operazione a prescindere dalla risoluzione del "nodo Nissan".
John Elkann, presidente di FCA, spiega in una lettera inviata ai dipendenti del gruppo i motivi che hanno condotto alla decisione, a sorpresa, di ritirare la proposta di fusione avanzata qualche giorno prima a Renault.
Un nota ufficiale del Groupe Renault esprime la delusione e il disappunto per non poter proseguire un'operazione, quella proposta da FCA, ritenuta vantaggiosa e valida sia dal punto di vista strategico che finanziario.
E' saltata la fusione FCA-Renault. Il gruppo guidato da John Elkann ha ritirato la proposta con effetto immediato, come annunciato in un comunicato arrivato nel corso della notte: "Non vi sono in Francia le condizioni politiche".
Peugeot si mantiene ad una quota di mercato superiore al 6% in Italia grazie ai risultati dei primi cinque mesi dell'anno, dove sono cresciute in maniera significative le vendite del SUV 3008 e della 308 SW.
BMW Group e Jaguar Land Rover hanno siglato un accordo di collaborazione che lì vedrà lavorare insieme allo sviluppo di motori elettrici di nuova generazione che troveranno posto sulle future auto a batteria delle due Case.
Il Groupe PSA Italia continua a crescere sul mercato con il trend positivo che prosegue anche a maggio, grazie alle vendite in aumento dei marchi Peugeot, Citroen, DS e Opel.
Oggi si riunirà nuovamente il CdA di Renault e potrebbe essere la giornata giusta per arrivare alla decisione sulla proposta di fusione di FCA. Anche se i due consiglieri in quota Nissan dovrebbero astenersi, c'è fiducia per il "si" che farebbe partire una lunga fase negoziale.
Il mercato auto italiano prosegue il suo momento di difficoltà, pagando un lieve ribasso anche nel mese di maggio e perdendo quasi il 4% nei primi cinque mesi dell'anno. La vettura più venduta in Italia resta sempre la Fiat Panda.
Hiroto Saikawa, amministratore delegato di Nissan, lancia l'avvertimento sulla necessaria revisione dei rapporti con i francesi in caso di fusione tra FCA e Renault.