Citroën Berlingo 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Citroën Berlingo: la multispazio elettrica per ogni esigenza

Citroën Berlingo 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

La Citroën Berlingo si presenta come una multispazio compatta che condivide l’ossatura e numerosi componenti con altri veicoli del gruppo Stellantis, tra cui Fiat Doblò, Opel Combo Life, Peugeot Rifter e Toyota Proace City Verso.

Le sue caratteristiche

Nonostante la sua natura di veicolo pratico e votato allo spazio, la Berlingo strizza l’occhio al mondo dei crossover grazie a una generosa altezza da terra di 18 centimetri e a vistose protezioni in plastica nera che percorrono la parte inferiore della carrozzeria, suggerendo una certa predisposizione anche per affrontare percorsi meno convenzionali. Il design è decisamente riuscito, con un frontale caratterizzato da gruppi ottici che integrano tre distinti segmenti luminosi a LED, due orizzontali e uno verticale, incorniciando al centro la rinnovata identità visiva del marchio francese.

Citroën Berlingo 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Abitabilità e tecnologia

Entrando nell’abitacolo della Citroën Berlingo, si percepisce immediatamente una sensazione di grande spaziosità, soprattutto nella seconda fila di sedili, disponibile con una comoda panchetta nella versione Plus e con tre poltrone singole nella più accessoriata Max. L’ambiente interno è gradevole, con un volante dalla forma ovale, una consolle centrale rialzata e la presenza di numerosi tasti fisici, una scelta funzionale che permette di gestire le diverse funzionalità dell’auto senza dover necessariamente passare attraverso il display centrale.

Il sistema multimediale si avvale di uno schermo tattile da 10 pollici, che offre la connettività wireless con i sistemi Android Auto e Apple CarPlay; la strumentazione può essere sia analogica che digitale, sempre con uno schermo da 10 pollici. Un vero punto di forza della Berlingo è la quantità impressionante di vani portaoggetti, strategicamente dislocati in ogni angolo dell’abitacolo, dal pavimento fino al tetto.

Motore e batteria

Citroën Berlingo 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

Una scelta significativa per la multispazio francese è la disponibilità unicamente con motorizzazione elettrica. Addio, dunque, alle versioni benzina o diesel: la Citroën Berlingo è ora proposta unicamente con un motore elettrico capace di erogare 136 CV (100 kW), alimentato da una batteria da 50 kWh. L’autonomia media ufficiale dichiarata è di 330 km, un valore che potrebbe risultare un po’ limitato per alcuni utilizzi. Dal punto di vista dinamico, lo sterzo si dimostra leggero, facilitando le manovre in spazi ristretti, ma comunque preciso nella guida. L’ottima visibilità, garantita dalle ampie superfici vetrate e dalla posizione di guida rialzata, quasi da SUV, contribuisce al comfort e alla sicurezza.

Dimensioni e misure

Le dimensioni esterne della Citroën Berlingo sono di 440 cm in lunghezza, 185 cm in larghezza e 188 cm in altezza, offrendo cinque posti a sedere. La capacità del bagagliaio è notevole, variando da 775 litri con i sedili in posizione a ben 3500 litri abbattendo i sedili posteriori. La garanzia offerta dalla casa madre è di 2 anni senza limiti di chilometraggio. Per quanto riguarda le prestazioni del motore elettrico, la potenza omologata è di 84 CV (62 kW), la coppia massima raggiunge i 270 Nm e la velocità massima è di 132 km/h, con un consumo medio dichiarato di 17,4 kWh/100 km e zero emissioni di CO2. Il peso complessivo del veicolo è di 1736 kg.

Gli allestimenti

Citroën Berlingo 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

La Citroën Berlingo è disponibile in due principali allestimenti: M Plus, con un prezzo di partenza di € 35.800, e M Max, предлагаемый a partire da € 38.250. Già nella versione base M Plus, la dotazione di serie è completa e include ABS, airbag frontali, laterali e a tendina anteriori e posteriori, alzacristalli elettrici anteriori, attacchi Isofix, avviso anti-colpo di sonno, chiusura centralizzata, collegamento USB, controllo di assistenza alla partenza in salita, controllo elettronico della stabilità e della trazione, cruise control, fari abbaglianti assistiti, fari ad alta efficienza, fendinebbia anteriori, frenata automatica d’emergenza, monitoraggio del superamento involontario della corsia, radio, retrovisori esterni elettrici, sedile posteriore con assetto modulabile, sensori di parcheggio posteriori, sensori pressione pneumatici, telefono, volante regolabile in altezza e profondità.

Salendo all’allestimento M Max, si aggiungono o diventano di serie elementi come i retrovisori ripiegabili elettricamente, il controllo della velocità in discesa, il climatizzatore e gli alzacristalli elettrici posteriori, oltre a una configurazione del sedile posteriore ancora più versatile.

4.5/5 - (4 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)