Citroën Berlingo, orca che capacità di carico! [PROVA SU STRADA]
Nuovo frontale e motori Euro 6 per il tuttofare francese
Citroën Berlingo MY 2015 – Sedili indipendenti smontabili e completamente rimovibili, vani portaoggetti ovunque, da sotto ai sedili a sopra la testa, aria condizionata con gestione separata per i posti dietro, motori diesel euro 6 dai consumi irrisori. La Citroën Berlingo ha tutte le carte in regola per finire tra la lista delle migliori auto per chi abbia esigenze di carico importanti, vuoi per una famiglia numerosa, vuoi per la necessità di trasportare spesso oggetti voluminosi. Non è nemmeno escluso un utilizzo lavorativo in settimana e per la famiglia nei week end e per le ferie. Robusto e quasi spartano in alcuni dettagli, è una delle poche vetture perfette per ogni tipo di utilizzo.
Design e Interni:
Nuovo frontale, più moderno ed accattivante
Nemmeno ad un veicolo Multispace, le cui finalità sono soprattutto legate alla capacità di carico ed all’abitabilità interna, si nega un aspetto accattivante. Così Citroën approfitta degli aggiornamenti introdotti per il Berlingo per rivederne il frontale, nuovi fari con luci diurne a LED, nuovo il paraurti e la mascherina cromata. Un frontale nel complesso più basso e tagliente, ma soprattutto più sportivo e moderno. Un premio per un veicolo che dal 1996 ad oggi ha saputo conquistarsi 3 milioni di clienti, di cui 130 mila nel nostro Paese. Merito di ingombri esterni che restano contenuti malgrado si presti al trasporto di oggetti e persone per ogni esigenza: famiglia, sport, hobby e lavoro. Il Berlingo infatti è lungo meno di 4,4 metri e visto frontalmente è quasi un quadrato perfetto, con altezza e larghezza di 181 e 180 centimetri. Dentro però ha un bagagliaio che, a seconda della configurazione, va da 675 litri a 3 mila (!!). Grazie alle porte posteriori scorrevoli l’accesso alla zona posteriore è ottimale, mentre da dietro il portellone prevede anche la possibilità di aprire il solo lunotto, con un comando secondario sulla destra di quello per l’apertura standard. Non lo si compra per le linee esterne particolarmente accattivanti, però la cura per i dettagli ed alcuni particolari accattivanti non mancano. L’unica piccola pecca che possiamo sollevare è relativa al passaggio dei cavi delle portiere scorrevoli, uno dei pochi dettagli un po’ sottotono.
Interni: Spazio e soluzioni intelligenti per la gestirlo, capienti portaoggetti ovunque
Dentro il Berlingo non sorprende per i materiali soft touch a cui vetture di fascia alta ci hanno abituato, perché qui si continuano a preferire robuste plastiche rigide, come ci si aspetta da un mezzo commerciale, che deve essere resistente più che eccessivamente curato. Non mancano però il clima automatico ed un touch screen per l’infotainment con vivavoce bluetooth con cui collegare il proprio cellulare. Quello che invece contraddistingue gli interni sono gli innumerevoli vani portaoggetti, alcuni dei quali dalla capacità notevole. Ci sono cassetti anche sotto ai sedili anteriori, un vano sopra al quadro strumentazione, oltre ad una chicca offerta dal Berlingo: il Modutop (optional da 820 euro) che include il tetto panoramico con 4 vetri fissi che rende l’abitacolo molto luminoso, le barre esterne, l’aerazione separata e le luci per la seconda fila, la presa 12 volt nel bagagliaio ed un vano portaoggetti da ben 60 litri, il cui accesso può avvenire sia dal baule che dai sedili posteriori.
Con questa opzione lungo tutto l’abitacolo corre una struttura sopra le teste dei passeggeri, che possono utilizzare per infilarci oggetti anche piuttosto voluminosi, a patto che non siano troppo pesanti. Sulla Berlingo da noi provata era presente anche il Pack Family, con tendine sui vetri posteriori, ulteriori vani portaoggetti, lo specchietto di sorveglianza sopra quello retrovisore centrale ed un vano portaoggetti rimuovibile tra i due sedili anteriori, davvero di dimensioni generose, che grazie alla chiusura scorrevole può nascondere oggetti di valore dagli occhi dei male intenzionati (noi ci abbiamo alloggiato la digitale con ottica montata senza nemmeno dover levare le 3 bottigliette di acqua che erano già all’interno del vano). Grazie ai 3 sedili posteriori indipendenti, ribaltabili e sganciabili, la capacità di carico varia e può arrivare a 3 metri cubi, roba da furgone! Il sedile centrale ribaltato può poi essere utilizzato come tavolino. A testimonianza della versatilità del Berlingo, tra gli optional troviamo anche un frigorifero da 24 litri alimentato con una presa da 12 volt, o una robusta vasca di protezione del fondo del baule, per poter caricare qualsiasi cosa senza paura di rovinare gli interni dell’auto. Unico neo, plastiche spartane a parte, è la presa USB che risulta nascosta e di difficile accesso per chi guida, essendo posizionata sul lato del passeggero.
Comportamento su Strada:
Rollio accentuato, ma tecnologia e sicurezza di ottimo livello
Al volante il Berlingo mostra subito un rollio in curva piuttosto accentuato, anche se le sospensioni sono progressive e quando iniziano a contrastare il carico sulle gomme esterne si può anche spingere oltre a quanto non sembrerebbe ragionevole, senza alcun problema. Soffre solo nei rapidi cambi di direzione, dove ondeggia in modo evidente e suggerisce di moderare l’andatura. Di serie l’ESP, a breve di potrà avere anche l’Active City Brake che, fino a 30 Km/h, sarà in grado di arrestare la corsa dell’auto. Si viaggia comodi, grazie allo spazio ampio, anche sopra le teste, con un sistema di infotainment completo, al livello delle berline più moderne. L’esemplare da noi provato era dotato del Pack Grip Control (+380 euro), che consente con una comoda rotella di selezionare il terreno al fine di migliorare la motricità, grazie anche alle sospensioni rialzate che rendono il Berlingo a prova di off road. Con la medesima rotella si può anche escludere l’ESP. Si segnala un ingombro importante del montante anteriore sinistro, che crea un angolo morto abbastanza esteso.
Motore e Prestazioni:
Nuovi propulsori euro 6 anche per lui
Oltre al dispositivo Start&Stop (di serie sul 120cv, opzionale per il 100), i nuovissimi BlueHDI con cui il Berlingo MY2015 è disponibile, sfruttano l’additivo AdBlue per abbattere le emissioni di ossido d’azoto. Accanto alla bocchetta per il rifornimento del gasolio ne possiamo infatti vedere una seconda più piccola con un tappo blu. Un piccolo serbatoio contiene una soluzione acquosa di urea, che grazie alla tecnologia SCR (Selective Catalytic Reduction) e la presenza di un catalizzatore supplementare, consente di trasformare fino all’80% degli ossidi di azoto in azoto e vapore acqueo. Proprio i millesei BlueHDI, disponibili da 75, 100 e 120 cavalli, sono i propulsori più interessanti per la Citroën Berlingo MY 2015, che è comunque disponibile anche con un propulsore a benzina, della medesima cubatura, in due step di potenza, 95 e 120 cavalli. Noi abbiamo provato il top della gamma a gasolio, abbinato ad un cambio manuale a 6 marce. Solo per il 100 cavalli è disponibile anche una nuova trasmissione automatica, sempre a 6 rapporti. Tondo e pieno fin da bassi regimi, il 120 cv (erogati a 3.500 giri) è anche molto silenzioso e privo di vibrazioni. Un po’ più rumoroso di una auto normale, il Berlingo resta comunque piuttosto silenzioso, il comfort acustico è accettabile anche ad andatura da codice in autostrada, soprattutto grazie al motore che non si fa sentire troppo.
Consumi e Costi:
Consumi ridotti, soprattutto lontano dalle autostrade
Il prezzo di listino del Berlingo è di 23.550 euro per il BlueHDI da 120 cavalli, ma si parte da 18.750 in versione VTi da 95 cavalli. L’esemplare da noi provato era ben accessoriato, con tutti i pacchetti acquistabili e con un prezzo complessivo di oltre 26 mila euro. Sono due gli allestimenti disponibili: Multispace Feel e XTR come per la vettura da noi provata, che di serie offre, oltre all’assetto rialzato di 1 cm, i sedili asportabili, fari diurni a Led e molto altro. I consumi sono bassi, vicino a 5 litri ogni 100 Km, mentre solo in autostrada si sconta una sezione frontale importante. A 130 Km/h siamo intorno ai 15 con un litro.
Pro e Contro
Ci Piace | Non Ci Piace |
---|---|
Capacità di carico, versatilità e consumi ridotti. | Alcuni dettagli un po’ spartani. |
Citroën Berlingo MY 2015: la Pagella di Motorionline
Le fotografie di questa prova sono state realizzate con una fotocamera Full-Frame Mirrorless Sony A7 con obiettivo Vario-Tessar T FE 24-70 mm F4 ZA OSS
Seguici qui