Citroen Unconventional Team 2018: il Jumper per un carico senza pensieri
Volume utile fra 8 e 17 metri cubi
Gli atleti del Citroen Unconventional Team utilizzano la Citroen C3 Aircross come loro auto ufficiale per gli spostamenti verso i luoghi di allenamento e gara. In alcune occasioni, però, il carico necessita un maggiore spazio, come ad esempio per tavole e windsurf, e, quindi, viene fatto affidamento sul Jumper, per appunto un carico ‘senza pensieri’. Il veicolo commerciale del marchio francese è stato rinnovato nel 2014, con l’attuale generazione, con alcune novità dal punto di vista estetico, ma soprattutto con nuove soluzioni, rispetto al modello precedente.
Tra le migliorie, è stata modificata la forma del paraurti posteriore, in modo da facilitare le operazioni di carico e scarico. Le dimensioni del vano di carico, tra i passaruota, misurano 1,42 m di larghezza, con una lunghezza utile fino a 4,07 m e una larghezza utile di 1,87 m, per un volume utile di carico fra 8 e 17 metri cubi, a seconda della versione. Inoltre, l’accessibilità è ottimizzata da porte laterali scorrevoli che arrivano a 1,25 m di larghezza, dalle porte posteriori con un’altezza che raggiunge 2,03 m di altezza ed un’apertura delle stesse che può arrivare anche fino a 270°.
In totale, la gamma comprende quattro lunghezze disponibili su 3 passi (da 3 a 4 metri) e tre altezze per un totale di 8 possibili combinazioni. Dunque, tutto lo spazio necessario per caricare anche elementi più grandi e poter comunque viaggiare in comodità e sicurezza, visto che sono presenti numerosi sistemi di assistenza alla guida. Tra questi troviamo, l’ESP di serie, l’Intelligent traction control, il regolatore di velocità, l’avviso di superamento involontario della linea di carreggiata, il sensore della pressione degli pneumatici e l’Hill Descent Control, che aiuta nelle maggiori pendenze.
Seguici qui