Codice della Strada 2020: tutte le novità, si riparla dei 150 km/h in autostrada

Riparte l'iter burocratico per l'entrata in vigore delle novità

Il nuovo Codice della strada ha ripreso l'iter burocratico per farlo entrare in vigore. Tante novità in vista: dagli scooter 125 in autostrada alle multe più salate, ma ci sono aggiornamenti anche per biciclette e scuole.
Codice della Strada 2020: tutte le novità, si riparla dei 150 km/h in autostrada

Il nuovo Codice della strada torna a riprendere il suo iter burocratico, dopo lo stop della scorsa estate per la caduta del primo governo Conte. La Commissione Trasporti di Montecitorio aveva già dato il proprio via libera lo scorso luglio, ora si attende l’esame alla Camera. Se tutto andrà con una certa rapidità, il rinnovato codice potrebbe arrivare all’approvazione entro febbraio 2020.

Guardiamo quali sono le possibili novità:

Aumento della velocità in autostrada

Tra le proposte, c’è l’innalzamento del limite di velocità a 150 chilometri orari nei tratti autostradali ad almeno tre corsie per senso di marcia ed in determinate condizioni. Anche se su questa ipotesi c’è molta discussione.

Aumentano le multe per il cellulare in auto

Il cellulare in auto è uno dei motivi principali di incidenti negli ultimi anni e c’è un giro di vite su questo tema. Verranno aumentate le multe per chi viene utilizza il telefono (ma anche tablet, computer portatili e notebook) alla guida: da 422 a 1.697 euro, quasi quadruplicate rispetto all’attuale sanzione, con una sospensione della patente da 7 giorni a 2 mesi.

La multa diventeranno ancora più salata, in caso di reiterazione della violazione nel corso dei due anni: in questo caso, la sanzione è compresa tra 644 e 2.588 euro. Salgono le multe anche per il divieto di sosta: da 161 a 647 euro, per i veicoli a due ruote tra 80 e 328 euro.

Codice della strada: gli scooter 125 in autostrada

Una novità importante è la possibilità di utilizzare scooter e moto 125 in tangenziale ed autostrada. Infatti, se il nuovo Codice verrà approvato, il divieto di circolazione su queste strade si abbasserà da 149 cc a 120 cc. Potranno circolare anche i motoveicoli elettrici superiori a 11 kW.

Tuttavia, potranno viaggiare su queste strade “solo soggetti maggiorenni” con patente A, B o superiore o da almeno due anni con patente A1 e A2.

I limiti davanti alle scuole e scuolabus

Aumenta la sicurezza attorno alle scuole: verrà introdotta la “strada scolastica”, nelle quali i comuni potranno stabilire dei limiti negli orari di entrata ed uscita dalla scuola, con limite a 30 km/h (o inferiore) oppure stabilendo una zona a traffico limitato.

Inoltre, gli scuolabus dovranno essere minuti delle cinture di sicurezza.

Le novità per i ciclisti

Anche i ciclisti sono in primo piano nel nuovo Codice della strada: una nuova linea di arresto agli incroci, oltre allo stop per le auto, mentre ci vorrà 1,5 metri di spazio per superare una bicicletta da un’auto fuori dai centri urbani.

4.1/5 - (8 votes)
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

1 commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)