Consumi di carburanti auto a -63% durante il lockdown di aprile
Il pieno lockdown di aprile ha abbattuto i consumi di prodotti petroliferi in Italia a -1.652.000 tonnellate
Ad aprile, mese di pieno lockdown, il mercato del petrolio ha vissuto la sua pagina più nera. Con gli spostamenti ai minimi storici anche in Italia i consumi di prodotti petroliferi è calato drasticamente e il 63% in meno fatto registrare dal consumo carburanti è quantificabile in -1.652.000 tonnellate rispetto ad aprile 2019.
Consumi in picchiata
Un problema che non ha toccato solo il mondo delle auto ma tutti i trasporti terrestri, aerei e navali. L’Unione Petrolifera calcola una contrazione generalizzata del 44,5% pari a -2.146.000 tonnellate sempre rispetto ad aprile 2019 dove il consumo di carburanti per aerei ha il triste primato con il 92% in meno.
Sale il gasolio domestico e agricolo
La permanenza forzata e blocco a casa ha fatto alzare i consumi di gasolio per il riscaldamento del 66% pari a +31.000 tonnellate in più mentre è cresciuto anche il consumo di gasolio agricolo del 51%, pari a +74.000 tonnellate, per via della maggior richiesta del comparto agroalimentare.
Carburanti auto Aprile
Confrontando i periodi di aprile 2020 con aprile 2019 il consumo di benzina per auto è crollato del 73,4% (-452.000 tonnellate), il gasolio del 59,9% (-1.200.000 tonnellate) mentre il GPL del 73% (100.000 tonnellate).
Carburanti auto Maggio
Le previsioni di maggio 2020 dell’Unione Petrolifera sono stimate in ripresa per il progressivo ritorno al consumo di benzina e gasolio delle auto private “sbloccate” dalla Fase 2. La prima parte di maggio, fino al 18 maggio, segna ancora dati preoccupanti vista la lenta normalizzazione della mobilità ma è netto il recupero rispetto alla situazione di lockdown di aprile.
Seguici qui