Continental svela un sistema che anticipa l’attivazione degli airbag

Svelato anche un sistema che rivela eventuali danni alla batteria

Continental ha sfruttato la prima edizione del Salone di Monaco per presentare una serie di nuovi sistemi di sicurezza, tra cui il Pre-Crash Safety Monitor (monitor di sicurezza pre-incidente), oltre a una valvola di controllo dell’airbag e un rilevatore di impatto della batteria. Lo sviluppo dell’unità di controllo airbag (Airbag Control UnitACU) è iniziato nel 1981 mentre la produzione è partita cinque anni dopo. Da allora, l’azienda tedesca ha prodotto oltre 350 milioni di unità.

Nel corso degli ultimi anni, l’ACU è stata notevolmente migliorata, dalla possibilità di controllare un singolo airbag fino a 48 (a seconda della variante) e alla capacità di ricevere aggiornamenti software via OTA per una maggiore sicurezza informatica e rilevamento dei tamponamenti anche mentre un veicolo è in carica.

Ecco come funziona il Pre-Crash Safety Monitor

Il Pre-Crash Safety Monitor di Continental combina il monitoraggio dell’ambiente circostante e dell’abitacolo con lo scopo di adattare la funzione di attivazione dell’airbag più vicino alla situazione, agli occupanti e alla loro posizione.

Usando i dati dei tantissimi sensori che ormai troviamo a bordo dei veicoli più moderni, gli airbag possono essere attivati prima. Inoltre, grazie alla valvola di controllo degli airbag, che si trova attualmente ancora in una fase di pre-sviluppo, il livello di riempimento di ogni unità può essere regolato per assicurare una protezione maggiore per gli occupanti.

Oltre a consentire una maggiore protezione in caso di incidente, aiuta a prolungare la durata degli airbag che possono essere attivati in maniera più controllata. In futuro, Continental afferma che l’airbag potrebbe essere ammorbidito esattamente al momento dell’ingresso del passeggero, riducendo l’effetto di rimbalzo.

Svelato anche un sistema di rilevamento dell’impatto della batteria

Un’altra feature presentata dal marchio durante il Salone di Monaco 2021 è un sistema di rilevamento dell’impatto della batteria. Usando dei sensori di rilevamento del contatto (CoSSyContact Sensor System), è possibile rilevare immediatamente un leggero danno alla batteria.

Continental afferma che integrerà questa funzione direttamente nell’unità di controllo degli airbag e prevede di utilizzarla per rilevare atti di vandalismo e per monitorare le condizioni stradali. Al momento parliamo soltanto di sistemi in fase di sviluppo, ma i primi veicoli destinati alla produzione dovrebbero arrivare nei prossimi anni.

 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Guida Sicura

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Vocabolario dell’autoVocabolario dell’auto
Guide e utilità

Vocabolario dell’auto

Dalla A alla Z, ecco alcuni termini tecnici legati al mondo delle quattro ruote
Per i più esperti ed appassionati la macchina non ha segreti, per altri invece è un vero e proprio rebus.