Covid: come sospendere rate assicurazione auto

Soluzione utile e vantaggiosa con l'auto ferma in garage

La sospensione della RC auto è un’opzione particolarmente utile per molti in questo periodo in cui le misure anti-Covid impongono restrizioni alla mobilità. Negli ultimi mesi sono sempre di più coloro che lavorano da casa, in smart-working, lasciando così l’auto ferma parcheggiata in strada o nel garage per molto più tempo rispetto a prima.

Come funziona 

Così, con gli spostamenti ridotti al minimo e con i lunghi periodi trascorsi prevalentemente in casa, in tanti si sono chiesti come poter sospendere l’assicurazione dell’auto, risparmiando dei soldi per questo periodo di mancato utilizzo del proprio veicolo. Molti sono andati a caccia di informazioni per capire come è possibile richiedere la sospensione dell’RC auto per un determinato periodo, “congelandola” per poi riattivarla al momento in cui si tornerà ad utilizzare la vettura. Grazie alla sospensione della polizza assicurativa, oltre a risparmiare i soldi delle rate dei mesi di interruzione, si gode di ulteriore vantaggio dato che quest’ultimi non vengono conteggiati nel periodo di durata complessiva del contratto. 

La polizza sospendibile, soluzione che ben si adatta alle assicurazioni moto, veicoli che sono maggiormente soggetti ad un utilizzo stagionale, è un opzione possibile anche con la RC auto, per via della situazione d’emergenza dovuta al Covid-19 che permette di ricorrere a determinate clausole e opzioni contrattuali.

Procedura per sospensione RC auto

La procedura di sospensione dell’assicurazione auto non è automatica, in quanto, in assenza di un provvedimento governativo che la prevede esplicitamente, è necessario che questa sia espressamente prevista in una clausola del contratto e che, anche in mancanza di previsione, la propria compagnia assicurativa decida di concederla. In entrambi i casi, per sospendere la polizza auto basta comunicarlo alla propria compagnia, effettuando una richiesta anche da remoto (telefono, mail, app, form sul sito). 

Relativamente alla durata dell’interruzione della copertura assicurativa, questa va dalla mezzanotte del giorno in cui si effettua la richiesta di sospensione al giorno in cui si chiede espressamente la sua riattivazione. Durante questo periodo in cui il veicolo è sprovvisto di copertura assicurativa non si può ovviamente circolare, ma l’auto in questione non può nemmeno rimanere parcheggiata in strada. Obbligatorio dunque tenerla in garage, in un box o in un altro luogo privato. 

Ogni compagnia assicurativa prevede diversi limiti contrattuali alla sospensione, che possono andare dal numero massimo di sospensioni concesse durante l’anno, solitamente una o due, alla mancata accettazione delle richiesta se si è a ridosso (due o tre mesi) dalla scadenza del contratto. Previsto inoltre anche un limite massimo della durata dell’interruzione. 

Riattivazione della polizza

Così come per la sospensione, anche per la procedura di riattivazione della polizza assicurativa basta fare espressamente richiesta comunicandolo alla propria compagnia. La RC auto tornerà ad essere attiva a partire dalla mezzanotte del giorno stesso. Di solito la sospensione e la riattivazione dell’assicurazione auto sono gratuite, ma ci sono alcune compagnie che prevedono un costo per queste procedure. Va inoltre ricordato che la sospensione temporanea della RC auto non implica per forza la contemporanea interruzione di eventuali garanzie accessori, come ad esempio quelle che proteggono il veicolo da furto e incendio. 

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Assicurazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati