Cupra Tindaya: la showcar che apre la strada ad un nuovo viaggio nell’ignoto [FOTO]

Creata sulla base di tre concetti: origini, vitalità e trasformazione

La Cupra Tindaya, nuova concept car presentata in anteprima all’IAA Mobility 2025 di Monaco lo scorso 8 settembre, nasconde un grande lavoro di sperimentazione, ricerca di texture, esplorazione di nuovi concetti, combinazione di diverse tecnologie e immaginazione del futuro. Per tale motivo i 15 mesi necessari per creare questa showcar sono stati una stimolante esperienza formativa, destinata a riflettersi sui progetti futuri, per i designer di Cupra, che raccontano il processo progettuale che ha dato vita alla Tindaya con un focus su tre concetti: origini, vitalità e trasformazione.

L’analogico a rendere le emozioni di guida più intense

La Cupra Tindaya è un vettura dotata di porte contrapposte in stile berlina, che liberano completamente lo spazio interno, con tutti gli elementi orientati verso il conducente. I designer del brand spagnolo hanno voluto tornare alle origini della tecnologia analogica, a garanzia di una percezione più intensa delle emozioni di guida, come sottolinea David Jofré, responsabile Interior Design di Cupra: “È un ritorno dal digitale al fisico, che si avverte quando si interagisce con l’abitacolo, il volante, i sedili e il cruscotto. Abbiamo comunque una componente digitale spettacolare, ma ci siamo resi conto che a volte bisogna comprendere cosa desidera il guidatore, e con la showcar Cupra Tindaya l’emozione è più reale che mai”.

Cupra Tindaya

Auto che sembra viva

Altro concetto che i designer di Cupra hanno voluto enfatizzare su questo concept è quello di “dargli vita“, creando una vettura con un’anima propria, con forme esterne ispirate al corpo umano, sguardo deciso con i suoi occhi triangolari e il respiro latente della sua Black Mask. Una vitalità che viene espressa anche nell’abitacolo, dove trova posto un prisma di vetro, definito il “cuore dell’auto”, che permette di interagire attivando tre diverse esperienze di luce e suono.

I materiali che si trasformano

Ad esaltare invece il concetto di trasformazione, oltre al colore cangiante della carrozzeria e all’aspetto delle ruote che cambia a seconda dell’angolazione da cui le si guarda, sono invece le texture, il design parametrico sotto la pelle dei sedili bucket e l’uso delle più recenti tecnologie 3D touch, applicate su superfici che reagiscono a luce e suono come spiega Francesca Sangalli, responsabile Colour&Trim e Concept&Strategy di Cupra: “Il concetto dei materiali incarna la trasformazione: l’opaco che diventa lucido, il morbido che si fa rigido, il solido che si dissolve in trasparente, facendo percepire la vettura come viva attraverso materiali che reagiscono al tocco”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Anticipazioni

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)