Dacia sempre più attiva nel segmento C con l’arrivo di nuovi modelli
Gli stabilimenti di Tanger e Mioveni giocano un ruolo importante nello sviluppo del brand rumeno
Dacia continua a portare avanti il suo piano industriale che prevede l’aumento della sua presenza nel segmento C attraverso il lancio di nuovi prodotti. Durante la presentazione del piano strategico Renaulution a gennaio 2021 da parte del Gruppo Renault, la casa automobilistica rumena ha svelato il Dacia Bigster.
Si tratta di una concept car lunga 4,6 metri e dall’aspetto robusto e spazioso che anticipa un modello di serie previsto nel 2025. Si unirà al primo veicolo di segmento C dell’azienda, il Dacia Jogger.
La piattaforma CMF-B permette di produrre diversi tipi di veicoli
Al centro della strategia industriale del produttore rumeno c’è la piattaforma CMF-B. Grazie alla sua estrema flessibilità, Dacia riesce a sviluppare auto diverse, contribuendo ad accelerare il suo ambizioso piano aziendale per supportare i lanci futuri.
Utilizzando questo pianale, gli stabilimenti di Tanger (Marocco) e Mioveni (Romania) hanno la capacità di produrre berline, hatchback e SUV appartenenti ai segmenti B e C, con due e quattro ruote motrici e lunghezze comprese tra 4,1 e 4,6 metri. Inoltre, tale piattaforma supporta diversi tipi di propulsione, compresa quella ibrida.
La nuova generazione del Duster arriverà l’anno prossimo
Ad oggi, quattro modelli Dacia vengono prodotti a Mioveni: Duster, Sandero Stepway, Jogger e Logan. Dal 2024, la nuova generazione del Dacia Duster sarà costruita proprio in questa fabbrica con alla base la piattaforma CMF- B.
Dal 2025, sempre in Romania, verrà assemblato un nuovo modello basato sul concept Bigster. La gamma Jogger, invece, sarà prodotta nel sito di Tanger a partire dal secondo trimestre del 2024.
Seguici qui