Dacia Spring 2025 | Com’è & Come Va
Dacia Spring: l'elettrica urbana low-cost che punta al sodo
Nel panorama delle vetture a zero emissioni, la Dacia Spring 2025 emerge come una proposta decisamente interessante, posizionandosi nella fascia di prezzo inferiore ai 20.000 euro. Questa vettura, dalle dimensioni contenute e con un’impronta da piccolo SUV, si propone come la compagna ideale per affrontare la giungla urbana, offrendo un’alternativa elettrica accessibile a un vasto pubblico.
Dimensioni
Le misure della Dacia Spring la rendono particolarmente adatta all’ambiente cittadino: con una lunghezza di 370 centimetri, una larghezza di 158 centimetri e un’altezza di 152 centimetri, si muove agilmente nel traffico e si parcheggia con facilità anche negli spazi più ristretti.
Estetica
La Dacia Spring si presenta come una citycar elettrica dal look crossover. L’ultima edizione ha mantenuto la stessa base meccanica, ma ha beneficiato di significativi miglioramenti soprattutto per quanto riguarda la sicurezza (ora con la frenata automatica di serie), gli interni e l’estetica. Quest’ultima risulta ora più attraente, e le forme squadrate della carrozzeria trasmettono una sensazione di maggiore solidità. I generosi fascioni neri, inoltre, rappresentano un accorgimento pratico per limitare i danni da piccoli urti durante le manovre di parcheggio.
Interni e tecnologia
L’abitacolo della Dacia Spring, pur rimanendo omologato per soli quattro passeggeri, è stato completamente rivisto. Rispetto al modello precedente, ha perso quell’aria spartana, guadagnando in cura e vivacità grazie a dettagli bicolore. La praticità è un altro punto forte, con una profonda tasca al centro della plancia e un sistema di ganci dislocati in vari punti per fissare accessori come il telefono, una bibita o una torcia a LED.
Anche la strumentazione è stata migliorata, con l’introduzione di un cruscotto digitale da 7 pollici. L’impianto multimediale, pur nella sua semplicità, offre tutto ciò che è realmente indispensabile, e nella sua versione più evoluta è dotato di un display da 10 pollici.
Abitabilità posteriore
L’abitabilità posteriore non ha subito modifiche: lo spazio è sufficiente per viaggiare comodamente, e solo chi supera i 185 centimetri di altezza potrebbe sfiorare il soffitto con la testa. Degni di nota gli ottimi vani portaoggetti, che complessivamente offrono 23 litri di spazio interno.
Bagaglio
La capacità del bagagliaio, con i suoi 308 litri (che diventano 1004 con i sedili posteriori abbattuti), è più che soddisfacente per una vettura di queste dimensioni. Per evitare che i cavi di ricarica della batteria occupino spazio nel bagagliaio, è possibile acquistare un box portaoggetti da montare sotto il cofano anteriore.
La Dacia Spring è equipaggiata con un motore elettrico. L’autonomia dichiarata è di 225 km per la versione Expression 45 e di 228 km per le versioni Expression 65 ed Extreme 65.
Snoccioliamo qualche dato: la potenza massima è di 45 CV (33 kW) nella prima e di 65 CV (48 kW) nelle seconde, mentre la potenza omologata è di 26 CV (19 kW) per tutte le versioni. La coppia massima è di 125 Nm per la Expression 45 e di 113 Nm per le altre. La velocità massima è limitata a 125 km/h, il consumo medio si attesta tra i 13,2 e i 14,1 kWh/100 km e le emissioni di CO2 sono pari a 0 g/km. La massa varia tra i 955 kg e i 975 kg a seconda della versione, e la capacità della batteria è di 26 kWh. Tutte le versioni sono dotate di cerchi in lega, telecamera posteriore, alzacristalli elettrici posteriori, airbag frontali e laterali anteriori, airbag per la testa anteriori, frenata automatica, monitoraggio del superamento involontario della corsia, volante regolabile in altezza e avviso anti-colpo di sonno. La versione Extreme 65 aggiunge anche il navigatore satellitare.
Prova su strada
Anche volante alla mano, la Dacia Spring di nuova generazione si comporta come un SUV di piccole dimensioni ma prettamente da città, con la particolarità di un’altezza da terra tipica da SUV: 15,1 centimetri. I 125 Nm di coppia disponibili immediatamente garantiscono una buona reattività allo scatto da fermo. Nonostante i 19,1 secondi necessari per passare da 0 a 100 km/h, ciò che conta in città è lo 0-50 km/h, e in questo la Spring non delude, anche grazie al peso contenuto di circa 970 kg.
L’assorbimento delle buche più pronunciate è buono, e solo oltre i 70/80 km/h si percepiscono alcune scosse, un comportamento simile a quello di altre citycar con motore termico. La Spring eccelle nella facilità di parcheggio, grazie alle dimensioni compatte e al raggio di sterzata ridotto di soli 4,8 metri. Anche tra le curve si dimostra sorprendentemente agile, con un baricentro basso e un peso contenuto che limitano il rollio e offrono una buona tenuta laterale, pur senza ambizioni sportive.
Batterie e autonomia
La Spring è dotata di un pacco batterie agli ioni di litio da 27,4 kWh di capacità, che garantisce un’autonomia inferiore ai 230 km secondo il ciclo WLTP. Nella nostra prova su strada, con un utilizzo prevalente in città e una piccola parte in extraurbano, l’impressione è che i 230 km dichiarati siano realistici.
Tempi di ricarica
Per quanto riguarda i tempi di ricarica, Dacia dichiara 13 ore e mezza per passare dallo 0 al 100% utilizzando una presa domestica da 2,3 kW. Con una presa “Green’Up”, una Wallbox o una colonnina pubblica da 3,7 kW, il tempo si riduce a 8 ore e mezza. Utilizzando una Wallbox o una colonnina pubblica da 7,4 kW, sono necessarie 4 ore e 50 minuti. Infine, sfruttando una potenza di 30 kW, è possibile passare dallo 0 al 100% in un’ora e mezza.
Consigliata o no?
La Dacia Spring si presenta come una soluzione interessante per la mobilità elettrica urbana, pur con alcuni importanti compromessi. Tra questi, si segnala l’impossibilità di regolare il volante in profondità e lo scorrimento del sedile solo in lunghezza, che potrebbe limitare la possibilità di trovare una posizione di guida ideale per tutti. Inoltre, i rivestimenti interni risultano rigidi al tatto, e lo schienale posteriore non è frazionabile, limitando la versatilità del bagagliaio. La forma dei sedili anteriori potrebbe inoltre ridurre leggermente la visuale per chi siede dietro. I 7 kW (6,6 reali) accettati dall’auto sono il minimo indispensabile. E la ricarica con corrente continua si paga 600 euro.
I prezzi
Il listino prezzi parte da 17.900 euro per la versione Expression 45 con motore elettrico da 45 CV, passando a 18.900 euro per la Expression 65 con motore da 65 CV e arrivando a 19.900 euro per la versione Extreme 65.
Dacia Spring Extreme 65 2025: scheda tecnica
Dimensioni: lunghezza 370 cm; larghezza 158 cm; altezza 152 cm; passo 242 cm
Carrozzeria: crossover compatto, cinque porte
Motori: elettrico da 65 CV (48 kW)
Trazione: anteriore
Cambio: automatico monomarcia
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 19,1’’
Velocità massima: 125 km/h
Allestimenti: Expression 45, Expression 65, Extreme 65
Numero di posti: 4 posti
Bagagliaio: da 308 a 1004 litri
Consumi dichiarati: 13,2-14,1 kWh/100 km
Autonomia elettrica: 228 km (WLTP)
Sicurezza: frenata automatica, avviso superamento involontario corsia, volante regolabile in altezza, avviso anti-colpo di sonno, airbag frontali, laterali e per la testa anteriori
Infotainment: cruscotto digitale da 7”; display centrale da 10” (Extreme 65); navigatore incluso (solo su Extreme 65)
Prezzo: Da 17.900 €
Seguici qui