Dacia Spring 2025: prezzo, foto, dimensioni, allestimenti

La Dacia Spring si ripropone sul mercato come vettura urbana a zero emissioni

La Dacia Spring 2025 si ripropone sul mercato come vettura urbana a zero emissioni dal piglio da crossover, beneficiando di un aggiornamento che ne affina diversi aspetti pur mantenendo la collaudata meccanica. Questa nuova edizione, pur conservando l’anima low-cost che l’ha contraddistinta, introduce miglioramenti significativi sul fronte della sicurezza, ora arricchita di serie con la frenata automatica, oltre a un rinnovamento stilistico sia internamente che esternamente.

Design e abitacolo

Esteticamente, la Dacia Spring 2024 guadagna in presenza grazie a linee più decise e squadrate che le conferiscono un’immagine di maggiore solidità. Dettagli funzionali come gli ampi fascioni neri che rivestono la parte inferiore della carrozzeria rappresentano un accorgimento pratico per limitare i danni da piccoli urti da parcheggio.

L’abitacolo, pur rimanendo omologato per quattro persone, abbandona la precedente austerità per presentarsi in una veste più curata e vivace, grazie a inserti bicolore e a soluzioni intelligenti per l’organizzazione degli oggetti personali. Una profonda tasca ricavata nella parte destra della plancia e una serie di ganci sparsi nell’abitacolo offrono praticità per fissare accessori come smartphone, bevande o una torcia a LED. Anche la strumentazione fa un salto di qualità con l’introduzione di un cruscotto digitale da 7 pollici e di un sistema multimediale che, nella sua configurazione più avanzata, adotta un display da 10 pollici con l’essenziale per la connettività e l’intrattenimento. L’abitabilità interna non subisce variazioni, confermando una buona comodità anche per i passeggeri posteriori, con il limite di altezza di 185 cm per evitare di toccare il soffitto.

Spazio e motori!

La capacità del bagagliaio, dichiarata a 308 litri che possono espandersi fino a 1004 litri con i sedili posteriori abbattuti, si dimostra più che adeguata per le esigenze quotidiane. Un’ulteriore soluzione intelligente è rappresentata dalla possibilità di acquistare un box portatutto da montare sotto il cofano anteriore, ideale per riporre i cavi di ricarica e non sottrarre spazio al vano principale.

Sotto il cofano, la Dacia Spring conferma le due opzioni di motore elettrico, da 45 o 65 cavalli (33 o 48 kW). Ad alimentarli, una batteria da 26,8 kWh che supporta la ricarica in corrente alternata fino a 7 kW e, in opzione, in corrente continua fino a 30 kW, permettendo di passare dal 20% all’80% della carica in meno di un’ora.

Grazie al peso contenuto, attestato tra i 955 kg e i 975 kg a seconda della versione, e alla prontezza tipica dei motori elettrici, la Dacia Spring si muove agilmente nel traffico urbano, dove la limitata potenza non si fa sentire in modo eccessivo. Il discorso cambia uscendo dai contesti cittadini, dove la leggerezza dello sterzo e, soprattutto nella versione da 45 CV, la potenza limitata possono rappresentare dei limiti. L’autonomia dichiarata varia tra i 225 e i 228 km a seconda dell’allestimento, con un consumo medio contenuto, rispettivamente di 14,1 e 13,2 kWh/100 km. La velocità massima è limitata a 125 km/h, coerente con la sua vocazione prevalentemente urbana. Le emissioni di CO2 sono ovviamente pari a zero.

Cosa scegliere?

La gamma si articola su diversi allestimenti, con un prezzo di partenza di 17.900 euro. Già nella versione base “Expression 45”, offerta a 17.900 euro, la dotazione di serie include importanti dispositivi di sicurezza come gli airbag frontali, laterali e per la testa anteriori, la frenata automatica e il monitoraggio del superamento involontario di corsia. Non mancano gli alzacristalli elettrici anteriori, l’avviso anti-colpo di sonno, la chiusura centralizzata, il climatizzatore, la connettività USB, i comandi al volante della radio, il computer di bordo, il controllo elettronico della stabilità e della trazione, i sensori di parcheggio posteriori, il servosterzo, la telecamera anteriore con riconoscimento dei segnali stradali e il volante regolabile in altezza.

Salendo di gamma troviamo la versione “Expression 65”, proposta a 18.900 euro, che beneficia del motore più potente da 65 CV e offre una autonomia leggermente superiore, pari a 228 km. Infine, la versione “Extreme 65”, con un prezzo di 19.900 euro, aggiunge ulteriori dotazioni. Elementi come i cerchi in lega, la telecamera posteriore e gli alzacristalli elettrici posteriori sono disponibili a seconda dell’allestimento e possono essere acquistati come optional. La garanzia offerta è di 3 anni o 100.000 km.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)