Dallara Automobili, per rinascere il Parma FC si affida all’automotive
Il marchio italiano fu fondato nel 1972 da Gian Paolo Dallara
Dallara Automobili – Tutto ebbe inizio nel 1972 quando Giampaolo Dallara, dopo anni di lavoro in Ferrari, Maserati e Lamborghini, fondò la sua Dallara Automobili, le cui competenze distintive sono tre: la progettazione e produzione, utilizzando materiali compositi in fibra di carbonio, l’aerodinamica (galleria del vento e CFD) e la dinamica del veicolo (simulazioni e testing).
Nonostante l’azienda italiana sia stata pionera di alcune innovazioni tecnologiche, come l’utilizzo delle fibre di carbonio all’interno della struttura dell’auto, la Dallara Automobili si rese conto che, per avere la meglio su una concorrenza che montava ogni giorno sempre più, c’era bisogno di una nuova generazione di leader per rinnovare le competenze interne e rimanere all’avanguardia rispetto alla concorrenza. Per questo nel 2007 convinse Andrea Pontremoli, ai tempi a capo dell’Ibm, ad entrare in Dallara come amministratore delegato, direttore generale e azionista, che aumentò la dimensione e le competenze interne all’azienda facendo così crescere il numero dei dipendenti di oltre il 100% nel giro di 7 anni. Morale della favola investire nelle competenze è una strategia vincente per battere la concorrenza.
Anche nel 2015 il settantottenne Gian Paolo Dallara ha ancora fame di investimenti. Questa volta l’ex ragazzo prodigio ed ingegnere di fama mondiale avrebbe messo gli occhi sul Parma Fc, un club che ormai sembra aver imboccato la strada del non ritorno verso il fallimento societario. Gian Paolo Dallara è intervenuto ad Agorà, una nota trasmissione televisiva emiliana, per garantire il suo appoggio al club ducale in difficoltà. L’imprenditore parmigiano non si è nascosto, ha parlato da manager e si è detto pronto a dare una mano al Parma qualora la squadra crociata dovesse fallire e precipitare in serie D. “È dalla serie D che dobbiamo ripartire. Sarà un Parma dei parmigiani, con Lucarelli o Morrone nel ruolo di capitano, e con un’ossatura di giovani pieni di entusiasmo. I conti torneranno tutti i giorni, senza finanza creativa, con plusvalenze vere. Poi si può andare in serie C e salire ancora per arrivare in serie B; se siamo bravissimi, fra cinque o sei anni, fare come il Chievo e arrivare in serie A. Intendiamoci: mi divertivo molto a vedere il Parma battere la Juve al Tardini, ma se ci tocca la serie D, ripartiamo da lì e facciamolo al meglio“.
Dopo tanti successi in pista, Dallara Automobili è infatti presente in tutti i campionati F3 ed è il fornitore unico di vetture ai campionati IndyCar, Indy Lights, GP2, GP3, World Series by Renault e Super Formula, il marchio italiano sembra aver deciso di seguire per una volta il cuore lasciando da parte, solo per un attimo, la tecnologia d’avanguardia che ne ha sempre contraddistinto la sua esistenza e il suo lavoro.
Seguici qui
il parma fc invece di chiedere aiuto a dallara che iniziasse a pagare meno i propri giocatori