Green Pass: dal 1° aprile non servirà più per bus, metro e hotel
Con la fine dello stato di emergenza si allentano le restrizioni
Con la fine dello stato di emergenza per il Covid-19 fissato per il 30 marzo, si sta definendo in queste ore il cronoprogramma che scandirà l’allentamento delle restrizioni, a partire dall’utilizzo del Green Pass, e le ulteriori riaperture verso un progressivo ritorno alla normalità. In attesa del nuovo decreto, questa mattina si è svolta la Cabina di regia nel quale si sono definite le principali novità.
Stop a capienze limitate dal 1° aprile
Le capienze limitate decadono ovunque a partire dal 1° aprile. Ciò significa che si tornerà alla massima capienza disponibile in cinema, teatri, sale da concerto, luoghi di spettacolo e impianti sportivi come stadi e palazzetti. Rimarrà in vigore invece fino al 30 aprile l’obbligo di mascherina nei luoghi al chiuso, oltre che all’aperto se ci sono assembramenti.
Niente più Green Pass per bus, metro e hotel
Per quel che riguarda il Green Pass, dal 1° aprile basterà quello base (quindi anche con tampone negativo) per i trasporti a lunga percorrenza, oltre che per mense, concorsi pubblici e colloqui in carcere. Servirà invece ancora il Green Pass rafforzato per frequentare i luoghi chiusi come ristoranti, centri benessere, sale gioco, congressi, eventi sportivi e discoteche. Sarà eliminato invece l’obbligo Green Pass per accedere in hotel e strutture ricettive, così come non servirà più alcun certificato verde per bus e metropolitane, così come per le varie attività all’aperto.
Green Pass base per lavorare anche per gli over 50
Relativamente all’uso del Green Pass a lavoro, fino al 30 aprile basterà il certificato verde base per lavorare, anche per gli over 50, per i quali rimane comunque l’obbligo vaccinale fino al 15 giugno. Tuttavia dal 1° aprile decadranno tutte le sanzioni per gli over 50 che non si sono vaccinati, ad eccezione della multa da 100 euro. Il vaccino rimane invece obbligatorio per il personale sanitario e delle Rsa, dove fino a fine anno si potrà accedere da visitatori solo se muniti di Green Pass.
Stop a Cts e zone colorate
L’uscita della stato di emergenza porta al decadimento della struttura commissariale presieduta dal generale Figliuolo, così come del Comitato tecnico scientifico. Dal primo aprile non ci sarà più la classificazione a colori per le Regioni, mentre la campagna vaccinale sarà gestita da un’unità operativa del servizio sanitario nazionale.
Dad solo per i contagiati
Tra gli allentamenti c’è anche lo stop alla quarantena da contatto, con l’obbligo di isolamento che rimane dunque solo per i contagiati e non per i “contatti stretti”. Quindi a scuola andranno in Dad solo coloro che hanno contratto l’infezione.
Seguici qui