Desner Y300, alla guida della nuova piccolina da città [FOTO e VIDEO]

La vera alternativa alla vecchia smart?

Desner ha presentato per le strade di Milano la nuova Desner Y300, che altro non è se non la versione europea e pronta per il commercio della Jinpeng XY, la piccolissima cinese che avevamo provato qualche mese fa ad Ancona (trovate a questo link l’articolo completo). Insieme alla W300 (che è già stata protagonista di una puntata dedicata di Com’è & Come Va), questi due quadricicli elettrici pesanti vogliono rappresentare un nuovo approccio nei confronti della mobilità urbana. Piccoli, compatti, elettrici senza però alcune delle problematiche che ancora affliggono le vetture alla spina. Abbiamo potuto fare un velocissimo assaggio, quindi, lungo le strade del trafficato capoluogo lombardo e queste sono le nostre prime impressioni a caldo.

Compattissima e giocattolosa

Desner Y300 - Colori

Esattamente come la sorella più grande, la Desner Y300 in appena 3 metri rappresenta una soluzione estremamente furba per circolare in città. Non è corta come la Smart Fortwo, né rispetto alla prima (2,5 metri) né alla seconda generazione (2,7 metri), ma concettualmente è la stessa cosa. Una vettura compattissima, con dei consumi molto contenuti e, comunque, con un minimo di spazio di carico, sia per i passeggeri che per i bagagli (difficilmente per entrambi). È infatti disponibile sia in versione Cargo, con due posti e un bagagliaio più generoso, che Family, con quattro posti veri, ma lo spazio appena sufficiente per una piccola spesa. Insomma, non è sicuramente un mezzo per grandi viaggi o visite importanti in grossi negozi di mobili svedesi. Del resto le sue dimensioni non mentono: oltre ai 3 metri di lunghezza, abbiamo 1,5 metri di larghezza, 1,63 metri di altezza e 1,95 metri di passo. Ebbene sì: è più alta che larga. Eppure nella sua categoria non si può dire che sia un mezzo sgraziato. Merito delle forme molto morbide e delle colorazioni di carrozzeria estremamente originali, con giochi sul blu, rosa, bianco, nero e ora (senza contare che l’importatore, Angelo Su, ci ha confermato di stare lavorando anche sulla possibilità di far arrivare altre varianti più vicine al gusto europeo). La struttura generale è composta da una scocca in lamiera stampata al posto dei classici telai tubolari che vengono usati solitamente da questo genere di mezzi. Questo gli consente di avere una migliore rigidità strutturale e, di conseguenza, una migliore precisione, soprattutto se confrontata ad altri mezzi della stessa categoria. In generale le componenti ci sono sembrate ben assemblate, senza scricchiolii o particolari problemi, sia al tatto che durante la guida vera e propria.

Desner Y300 - Abitacolo

Più grande di quanto sembri

Chi vi scrive è alto 1,87 metri e pesa oltre 100 chili. Come dire: se sono salito io sulla Desner Y300, ci può davvero salire chiunque. Persino sui sedili posteriori, per quanto si abbia avuto qualche problema a salire, non si sta certo male, grazie anche alla forma squadrata dell’abitacolo. La plancia fa largo uso di plastiche, per quanto solide e ben assemblate. Tutti i comandi sono spostati sul cruscotto e, non avendo bisogno del cambio, anche lo spazio tra guidatore e navigatore è a disposizione. Un bel guadagno, considerando che il bagagliaio è praticamente inesistente senza avere la versione cargo o abbattendo gli schienali della panca posteriore. Al centro troviamo un quadro digitale da 7 pollici, che nelle foto che potete vedere è ancora nella sua versione per il mercato cinese. Al momento dell’acquisto in Italia potrà essere sostituito con uno alternativo compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Da segnalare, inoltre, che anche questa Y300 è dotata di aria condizionata, particolare da non trascurare, di serie nella versione Family e in optional nella Cargo. Anche a livello di sicurezza, per le medie di segmento, non si scherza, dato che il guidatore può persino godere dell’airbag di serie. Abbastanza comodi i sedili, rivestiti in tessuto, che però non possono essere regolati in altezza, ma solo in profondità. Il volante è in una posizione molto particolare, ma può essere regolato esso stesso, consentendo di giungere ad una posizione comoda nel giro di poco tempo.

Desner Y300 - Infotainment

Motore e guida

La Desner Y300 è dotata di un piccolo motore elettrico da 17 CV, associata ad una batteria agli ioni di litio da 13,9 kWh. L’unità è posizionata sull’assale posteriore, per cui la trazione è la medesima. Non è ovviamente presente un vero e proprio cambio, essendo elettrica, per cui avremo un semplice monomarcia comandabile come se fosse un automatico. Secondo i parametri di certificazione cinesi, la Y300 può raggiungere fino ai 170 km di autonomia massima. Non l’abbiamo provata abbastanza per esprimere un giudizio reale, ma in attesa delle verifiche WLTP, ricordiamo che la sorella più grande W300 era piuttosto genuina in riferimento ai suoi 200 km di autonomia, per cui la speranza è che anche con questo quadriciclo più piccolo si possa pensare lo stesso. È possibile utilizzare due modalità di guida diverse, ovvero Eco e Sport, che però serve soprattutto per dare una spinta extra in caso di salite e ostacoli più che per andare spediti (del resto si rinuncia ad un po’ di autonomia nel caso). Sicuramente alla guida la Y300 si comporta molto meglio di altre minicar dello stesso segmento, con un comfort e una potenza più che sufficienti e una manovrabilità apprezzabile. Le dimensioni compatte le permettono di essere parcheggiata con estrema semplicità e di essere manovrata molto agevolmente. La batteria, inoltre, non ha bisogno di colonnine o altro: basta una semplice presa elettrica da 220 Volt per poterla ricaricare completamente nel giro di sole 6 ore. A questo aggiungiamo anche l’ABS con EBD e la videocamera per la retromarcia, che viene visualizzata direttamente sul quadro comandi. Ricordiamo che, essendo un quadriciclo pesante, può essere guidata fin dai 16 anni anche con la patente B1.

Desner Y300 - Panca posteriore

Prezzi interessanti, anche se legati agli incentivi

La Desner Y300 è quindi una vettura pensata per vivere la città ed è presentata con un listino piuttosto interessante. Non è basso di base, dato che la Cargo parte da 16.500 € e la Family da 15.500 €, ma può godere di numerosi sconti che letteralmente abbattono il prezzo. Prima di tutto fino a fine anno Desner riconosce uno sconto di lancio da 2.000 €. A questi vanno aggiunti i 3.000 € di incentivi statali, che fanno partire la Cargo da 8.500 € e la Family da 9.500 €.

DESNER Y300: scheda tecnica

  • Dimensioni: lunghezza 300 cm; larghezza 150 cm; altezza 163 cm; passo 195 cm
  • Carrozzeria: city car tre porte
  • Motore: elettrico da 17 CV
  • Trazione: posteriore
  • Cambio: monomarcia
  • Accelerazione: non dichiarata
  • Velocità massima: 90 km/h
  • Allestimenti: Cargo, Family
  • Numero di posti: 2 e 4 posti
  • Bagagliaio: capacità non certificata
  • Autonomia elettrica: 170 km (certificazione CLTC)
  • Sicurezza: ABD con EBS, videocamera per la retromarcia
  • Prezzo: Da 14.500 € (da 8.500 € con offerta di lancio)

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Motorionline (@motorionline)

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)
Renault Zoe: non ci sarà un successore per l’EVRenault Zoe: non ci sarà un successore per l’EV
Auto

Renault Zoe: non ci sarà un successore per l’EV

Per il momento non è stata ancora confermata la data della fine della produzione
Fabrice Cambolive, capo di Renault, ha confermato che la Renault Zoe non sarà sostituita da un’altra generazione. Ciò significa che