Detroit 2012: nuova generazione della Mercedes SL
La prima realizzata completamente in alluminio
Tradizione e innovazione. Al Salone di Detroit è arrivata una delle auto storiche del marchio di Stoccarda, che però quest’anno si è rifatta qualcosa di più del semplice trucco. La nuova Mercedes SL, infatti, si presenta con una rivoluzionaria struttura completamente in alluminio, che secondo le promesse della casa dovrebbero consentire di risparmiare fino a 140 kg di peso rispetto alle generazioni precedenti, il tutto con un netto guadagno in termini di prestazioni e di efficienza. A questo scopo, però, è fondamentale anche l’introduzione dei nuovi motori BlueDirect, che sulla carta dovrebbero consentire un risparmio del 29% rispetto ai motori della generazione precedente.
Le motorizzazioni offerte per questo gioiellino sono due, un V8 e un V6. Il primo di questi può vantare una cubatura di 4.663 cc e la sua potenza massima può arrivare fino ad un picco di ben 435 Cv, segnando un passo avanti deciso rispetto al passato. Nonostante tutti questi aumenti, Mercedes assicura che i consumi sono diminuiti almeno del 22%, mentre la coppia è arrivata fino ai 700 Nm. Il V6, invece, non è cambiato per quanto riguarda la cilindrata (il V8 si è abbassato di 800 cc), ma può comunque arrivare a 307 Cv di potenza massima e ad una coppia di 370 Nm. Questo motore sarebbe in grado di percorrere 100 km con 6,8 litri di carburante, grazie anche alla funzione Eco Start/Stop che è di serie su entrambe le meccaniche.
In generale la nuova Mercedes SL presenta un deciso aumento delle dimensioni e un mantenimento generale dello stile e dell’avvenenza. Si tratta sempre di una roadster che punta ad essere elegante e sportiva allo stesso tempo e l’utilizzo di materiali pregiati e linee molto chiare e morbide aiutano in questo senso. Da sottolineare il tetto, offerto in tre varianti: verniciato, di vetro e rigido ripiegabile modello Panorama con Magic Sky Control, lo speciale sistema che modifica l’opacità del vetro attraverso un comando interno all’abitacolo.
Seguici qui