Dieselgate: a Madrid si sospettano altre falsificazioni dei software
In Italia, invece, si solleva la questione ambientale
La polizia spagnola ha condotto ieri una serie di perquisizioni presso almeno otto officine meccaniche di Madrid, che, secondo l’accusa, offrivano fra l’altro falsificazioni dei software che controllano le emissioni inquinanti per abbassare i costi e potenziare le prestazioni delle auto.
Il dieselgate continua a dilagare anche in Europa. Il costo dell’intervento era per ogni automobile di circa 100 euro. I meccanici toglievano dai motori diesel i filtri e alteravano i software per rendere invisibile l’intervento. La polizia sospetta che altre 80 officine meccaniche in tutta la Spagna pratichino lo stesso tipo di interventi illegali. In Italia, invece, il Codacons apre un nuovo fronte, quello ambientale e della tutela dalla salute umana, che potrebbe portare al blocco della circolazione di migliaia e migliaia di auto diesel Volkswagen nel nostro paese.
I piani antismog varati da Comuni e Regioni prevedono il divieto di circolazione in determinate aree per automobili benzina e diesel particolarmente inquinanti, come ha spiegato l’associazione. Per le vetture diesel il blocco riguarda quasi ovunque i motori euro 0, euro 1, euro 2, mentre la Regione Emilia Romagna ha addirittura già esteso il blocco a tutte le vetture diesel euro 3, esempio che verrà seguito da molte altre amministrazioni a partire dal 2016.
Seguici qui
Classico articolo senza senso scritto frettolosamente solo per attirare l’attenzione.
Cosa centro con il dieselgate una sospetta modifica effettua post vendita?
Oltre a ciò, si parla solo di diesel, e le modifiche sui benzina?
Tecnicamente a “truffare” sono tutte le case automobilistiche in quanto non rientrando MAI nei consumi dichiarati, con differenze che superano abbondantemente il 30%,come possono essere rispettate le emissioni di cO2 dichiarate in fase di omologazione?
L’equazione è semplice;
Più carburante bruciato=più grammi di cO2 immessi nell’aria per chilometro percorso
Concludendo, o se ne parla con competenza oppure evitare di scrivere tanto per riempire una testata giornalistica!