Ecobonus auto 2021: 100 milioni di euro per rifinanziare gli incentivi
Risorse esigue per dare ossigeno al settore
Alla fine sono 100 milioni di euro le risorse che il governo ha destinato al rifinanziamento degli incentivi auto. Un nuova tranche di contributo governativo all’acquisto di nuove auto a basso impatto ambientale lontano dalle attese, ci si aspettava almeno 300 milioni, e che in quanto tale potrà fornire un supporto davvero esiguo rispetto alle necessità di un settore in grosse difficoltà.
Aspettando il piano strutturale più articolato che dovrebbe venir fuori dal tavolo di concertazione congiunta al Mise, l’esecutivo ha ufficializzato la misura di rifinanziamento al settore dell’auto green attraverso un decreto fiscale.
Suddivisione dei nuovi incentivi
Il finanziamento di 100 milioni messi a disposizione per gli ultimi mesi del 2021 sono suddivisi nel modo seguente: 65 milioni destinati all’acquisto di veicoli M1 con emissioni 0-60 g/km CO2; 20 milioni per veicoli commerciali di categoria N1 o M1 speciali, di cui 15 per i veicoli elettrici; 10 milioni per i veicoli M1 nella fascia 61-135 g/km CO2 e 5 milioni per i mezzi M1 usati nella fascia 0-160 g/km CO2.
Misura insufficiente
Da parte delle associazioni di categoria, il rifinanziamento degli incentivi auto, che sull’esperienza di quanto avvenuto nei mesi scorsi quasi certamente si esaurirà in poche settimane, non arrivando dunque alla fine dell’anno, viene ritenuto un intervento insufficiente, poco più di un palliativo, per dare ossigeno al settore automobilistico che sta attraversando una fase di grave crisi.
Seguici qui