Euro 7: approvazione del Parlamento Europeo, restano i limiti attuali

L'ACEA: ”Focalizzata l'attenzione dove conta di più”

Euro 7: approvazione del Parlamento Europeo, restano i limiti attuali

Il Parlamento Europeo ha approvato i nuovi standard Euro 7 per ridurre le emissioni inquinanti, confermando l’intesa raggiunta durante il Trilogo (Commissione, Parlamento e Consiglio europeo) lo scorso 18 dicembre. Restano i limiti attuali Euro 6 di gas di scarico per auto e furgoni, mentre ci sarà una stretta su batterie, freni e pneumatici.

Cosa cambia

Dopo tante polemiche e richieste del settore auto, alla fine del 2023 c’era stato un accordo per lasciare inalterati i limiti per i gas di scarico, evitando spese importanti per i costruttori (e di conseguenza anche per i clienti finali), in un periodo dove già c’è in atto la trasformazione verso la mobilità elettrica. Ora, con 297 voti a favore, 190 contrari e 37 astenuti, il Parlamento Europeo ha dato il via libera definitiva al nuovo Euro 7, aspettando la ratifica del Consiglio Europeo.

La novità, come dicevamo, è legata alle particelle di scarico derivate da freni e pneumatici, che saranno misurate a livello di PM10 anziché PM23. Inoltre, per quanto riguarda le batterie, ora vengono introdotti dei requisiti minimi di durata. Per la prima volta, la legislazione si applicherà non solo alle auto ma anche ad autobus e camion.

”Focalizzata attenzione dove conta di più”

Soddisfazione da parte di ACEA, l’associazione europea dei costruttori: “Il voto di oggi sull’Euro 7 ha focalizzato l’attenzione dove conta di più – le parole di Sigrid de Vries, direttore generale – sulle sfide orientate al futuro come le emissioni dei freni dei veicoli per auto e furgoni e i requisiti delle batterie dei veicoli elettrici”.

“Ma attenzione, l’Euro 7 continua a restringere le emissioni di scarico e le procedure di test. In particolare, i produttori di autocarri e autobus dovranno far fronte a regole significativamente più rigorose, poiché devono già affrontare una strada in salita per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del 2030”.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)