Euro NCAP: diffusa la classifica delle Best in class 2015 [VIDEO]

Massimo quattro stelle tra le roadster

Euro NCAP Best in class 2015 – Il programma europeo di crash test pubblica la particolare classifica delle vetture che, nelle rispettive categorie, hanno ottenuto il miglior punteggio complessivo in termini di sicurezza
Euro NCAP: diffusa la classifica delle Best in class 2015 [VIDEO]

I modelli testati nel 2015 dal programma europeo di crash test, meglio noto come Euro NCAP, sono stati 44. Di questi otto sono presenti nella particolare classifica Best in class 2015, che segnala i veicoli che si sono particolarmente distinti nelle rispettive categorie di valutazione.

La graduatoria, evidenziata anche dall’Automobile Club Italia (ACI) che è partner del programma, è composta dalle vetture che hanno ottenuto i punteggi più alti in termini di sicurezza attiva e passiva. Valutazioni che hanno premiato nella categoria Supermini la Honda Jazz, e salendo sempre più di categoria la Infiniti Q30 tra le Small Family Car, e la Jaguar XE tra le Large Family Car, mentre nel segmento MPV nella categoria Small ha ben fugirato il Volkswagen Touran, e in quella Large il Ford Galaxy. Passando ai SUV, il Mercedes GLC si è distinto tra le Small, mentre il Volvo XC90 ha ben figurato tra le Large, con una valutazione elevatissima. Infine tra le Rodaste Sport è emersa la Mazda MX-5.

Dalle verifiche è emerso, anche in questa occasione, il divario tra le vetture presenti nelle categorie di dimensioni più elevate come berline, monovolume e SUV (che ottengono in larga parte un verdetto di 5 stelle dopo i vari test) e le più compatte supermini. Solo Honda Jazz e Suzuki Vitara, su nove vetture esaminate nei loro specifici segmenti, sono state valutate con 5 stelle. Per concludere, l’unico esemplare ibrido valutato è stato il Lexus RX, presente nella categoria SUV, premiato anche lui con 5 stelle dopo i buoni risultati segnalati durante gli esami.

A pesare nelle valutazione anche i nuovi criteri deliberati da Euro NCAP, attivi già dal 2014, orientati sul valutare anche i vari dispositivi di assistenza alla guida disponibili di serie o opzionali, su ogni modello. Nello specifico, sistemi come il segnalatore di cambio di corsia (LDW), il sistema di frenata automatica d’emergenza (AEB) o il limitatore di velocità. Strumenti efficaci nell’evitare o ammorbidire i potenziali impatti, e quindi ritenuti ormai essenziali per raggiungere le 5 stelle di valutazione. Da questo punto di vista, le utilitarie e le monovolume più compatte risultano più svantaggiate al momento, così come le roaster sportive, i cui modelli testati hanno ottenuto tutti una percentuale inferiore al 70% sul fronte della sicurezza attiva, non raggiungendo in ogni caso le 5 stelle. Mentre tra i gradi SUV si è messo in evidenza, in questo senso, il Volvo XC90, il cui sistema di frenata automatica d’emergenza ha dimostrato un elevato livello di efficienza durante le varie prove.

Rate this post
Motorionline.com è stato selezionato dal nuovo servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre notizie
Seguici qui
Leggi altri articoli in Auto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli correlati

Array
(
)