Europa: circa 6,5 milioni di nuove auto vendute nel primo semestre del 2021
Le elettrificate continuano a guadagnare quote di mercato mentre perdono diesel e benzina
Da gennaio a giugno 2021 sono state registrate circa 6,5 milioni di nuove immatricolazioni nell’area UE (esclusa Malta) + EFTA + Regno Unito. Parliamo del 27,1% in più rispetto a quanto registrato nel primo semestre dello scorso anno. Queste informazioni arrivano dall’ultima indagine trimestrale condotta dall’ANFIA (Associazione Nazionale Filiera Industria Automobilistica).
Rispetto alla prima metà del 2020, le vendite di auto a benzina hanno registrato un aumento del 2,4% mentre al contrario prosegue la diminuzione delle immatricolazioni delle vetture diesel con un 9,9% in meno.
Le vendite delle auto ad alimentazione alternativa aumentano sempre di più
Crescono sempre di più, invece, le vendite dei modelli ad alimentazione alternativa che nel periodo gennaio-giugno 2021 hanno ottenuto un +147%. La crescita più importante è stata registrata dalle ibride plug-in (+200%), seguite dalle ibride tradizionali (+150%) e dalle elettriche (+122%).
Nonostante abbiano solo una piccola parte del mercato, le auto a gas e le altre alimentazioni hanno dato dei segnali di crescita nel primo semestre del 2021. Parliamo di un aumento pari all’8,5% e al 114% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Adesso le elettrificate vantano una quota di mercato complessiva del 35,7%
Nei primi sei mesi di quest’anno, gli automobilisti europei hanno scelto prevalentemente di acquistare veicoli elettrificati, portando le quote di mercato al 15,9% per le elettriche e le ibride plug-in (7,6% e 8,3% di share, rispettivamente) e al 19,8% per le ibride tradizionali.
Complessivamente, sono state immatricolate in EMEA + EFTA + Regno Unito 2.314.874 auto ibride ed elettriche, che insieme rappresentano il 35,7% del mercato. Le vetture a gas naturale rappresentano lo 0,4% del mercato mentre le altre alimentazioni (incluse LPG ed E85) si fermano all’1,6%.
Diesel e benzina hanno perso, rispettivamente, l’8,1% e il 10,2% rispetto al primo semestre del 2020 con 1,3 milioni e 2,8 milioni di auto immatricolate. Adesso vantano una quota di mercato rispettiva del 19,8% e del 42,5%.
Seguici qui





