Europa: ecco le nuove regole per l’assicurazione
I veicoli con velocità massima di 14 km/h saranno esclusi dall'obbligo dell'assicurazione
Nelle scorse ore il Parlamento Europeo ha varato un nuovo testo che ha l’obiettivo di garantire una maggiore protezione per le vittime di incidenti stradali.
In particolare, prevede l’eliminazione di ogni potenziale limitazione relativa al fatto che il sinistro si sia verificato in Italia o in un altro paese dell’Unione Europea. È prevista inoltre una copertura nel caso in cui la compagnia assicurativa dovesse fallire o sospendere il servizio di assistenza.
I nuovi documenti di sinistralità saranno identici in tutta Europa, quindi non si creeranno problemi nel momento in cui una persona assicurata si sposta da un paese all’altro del Vecchio Continente. In aggiunta, sarà possibile confrontare con maggiore semplicità prezzi, servizi di copertura e tariffe offerte dalle varie aziende assicurative usando dei nuovi tool gratuiti e indipendenti.
Saranno previsti degli importi minimi obbligatori in tutta l’Europa
Il testo approvato dal Parlamento Europeo prevede anche un’armonizzazione degli importi minimi di copertura obbligatori in tutta l’UE. È stato chiesto l’aumento dell’importo della copertura in caso di danni alle persone a 6.450.000 euro per ogni incidente, indipendentemente dal numero di persone coinvolte o di 1.300.000 euro per persona lesa.
Nel caso di danno a cose, il testo prevede una copertura di 1.300.000 euro per ogni sinistro, sempre indipendentemente dal numero di persone lese. È prevista l’esclusione dall’obbligo assicurativo di tutti i veicoli che non riescono a superare una velocità massima di 14 km/h, come i monopattini elettrici, i trattori da giardino e le bici elettriche.
Seguici qui